Un nuovo spazio, più efficiente, a disposizione di volontari e associazioni, per potenziare le azioni di recupero delle eccedenze alimentari e della loro distribuzione a chi ne ha più bisogno. Con questo obiettivo è nata la nuova sede dell’Hub di aiuto alimentare Foody Zero Sprechi all’interno del Mercato Agroalimentare di Sogemi.
Coinvolti 134 grossisti e una rete di 92 organizzazioni no profit
L’Hub ha trovato una nuova collocazione all’interno degli spazi del padiglione A, dove avrà a disposizione una cella frigorifera per mantenere le derrate recuperate al fresco e uno spazio a uso ufficio per gli Enti del terzo settore che partecipano al progetto.
L’Hub Foody Zero Sprechi nasce grazie alla collaborazione con Fondazione Cariplo, che tutt’oggi sostiene il progetto, con Recup, Banco Alimentare, Croce Rossa Italiana, Eco dalle città, Ibva. Queste associazioni si occupano di raccolta e redistribuzione delle eccedenze alimentari recuperate da oltre 134 i grossisti del mercato coinvolti e ridistribuite grazie a una rete di 92 organizzazioni no profit, oltre agli altri Hub di Aiuto Alimentare presenti in città.
Tra il 2021 e il 2023 l’Hub Foody ha consentito di recuperare oltre 744 tonnellate di prodotti ortofrutticoli invenduti. Nel solo 2024 le tonnellate recuperate, presso 99 grossisti coinvolti nel recupero sistematico, sono state 449, equivalenti a circa 898.286 pasti, che hanno raggiunto 9.242 nuclei familiari, per un totale stimato di oltre 105mila beneficiari.
Nel 2024 la rete dei cinque Hub Aiuto Alimentare già attiva (Isola, Lambrate, Gallaratese, Foody Zero sprechi e Centro) si è ampliata e ha visto l’apertura di tre nuovi Hub: Selinunte, Loreto e Cuccagna. Anche grazie a questa implementazione nel 2024 sono state recuperate 795,3 tonnellate di cibo.
Un progetto nato durante il Covid che continua a crescere
“Questo Hub, nato durante il periodo del Covid per rispondere a una emergenza contingente, ha negli anni strutturato la propria attività grazie ai partner che lo hanno fatto crescere e supportato, coinvolgendo sempre più volontari, grossisti e associazioni” ha ricordato la vicesindaco con delega alla Food Policy, Anna Scavuzzo.
“Nel 2020 in poche settimane abbiamo recuperato quasi 140 tonnellate di prodotti, un risultato che nel 2024 è cresciuto fino a raggiungere le 400 tonnellate grazie alla proficua collaborazione tra le organizzazioni partner” ha detto il presidente di Sogemi Cesare Ferrero.
L’inaugurazione del nuovo spazio è stata anche occasione per il rinnovo dell’accordo tra Comune, Fondazione Cariplo e Sogemi, che prevede, oltre alla gestione fisica dello spazio, anche molte attività di potenziamento delle attività che coinvolgeranno gli enti del terzo settore e gli operatori del mercato.












