Andamento prezzi ortofrutta in Italia al 28 luglio

Crescono le quotazioni di pesche e nettarine, radicchio e melanzane; in calo angurie, cipolle, lattughe, peperoni e zucchine. Stabili meloni e pomodori

Prosegue bene la campagna delle angurie, con alti volumi e ottima qualità. Si riducono invece i quantitativi dei meloni retati. Calano anche per pesche e nettarine, ma crescono per le tabacchiere e percoche italiane a calibro maggiore. Al via la nuova campagna delle cipolle secche italiane, mentre entra nel vivo quella dei pomodori da sugo. Domanda in crescita per le melanzane: contratta per radicchio e lattuga. Mercato regolare per i peperoni. Scendono i prezzi delle zucchine.

Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei prezzi dell’ortofrutta presso i mercati all’ingrosso al 28 luglio 2025. Qui di seguito una sintesi delle principali tipologie di frutta e ortaggi in commercio. Nel pdf scaricabile trovate il dettaglio dei grafici e i rilevamenti sulle principali piazze italiane: Milano, Bologna, Padova e Roma.

Scarica i prezzi dell’ortofrutta in Italia al 28 luglio 2025 in PDF cliccando qui

Angurie: prezzi in ribasso

Abbondano nei mercati le angurie, grazie a un’ottima produzione con alti quantitativi. Il maltempo ha rallentato la richiesta contribuendo al calo dei prezzi di questa settimana, che hanno raggiunto livelli anche inferiori allo scorso anno. Qualità buona, in particolare del prodotto Laziale.

Cipolle: prezzi in calo

Buona partenza per la nuova campagna delle cipolle secche italiane, con prezzi in rapido calo e con il prodotto estero che viene spinto fuori dal mercato. Mercato regolare invece per le cipolle rosse di Tropea, con prezzi in linea col periodo grazie alla buona disponibilità.

Lattughe: prezzi in calo

Domanda contratta per le lattughe che segnano un leggero calo dei prezzi. Quantitativi non molto alti a causa del caldo torrido delle scorse giornate, ma che soddisfano pienamente la debole domanda. Si registra qualche danno dovuto alle forti precipitazioni di questi giorni, ma non si riflette ancora sui prezzi e sulle vendite.

Melanzane: prezzi in salita

Mercato vivace per le melanzane con una domanda in crescita che ha trainato con sé i prezzi. L’aumento delle quotazioni è affiancato anche dalla buona qualità. Domanda più alta al sud Italia per la varietà Lunga.

Meloni: prezzi stabili

Si riducono i quantitativi dei meloni retati, soprattutto nel mercato di Roma che registra un aumento dei prezzi. In controtendenza invece le quotazioni dei mercati del Nord Italia, in cui si evidenzia un calo dei prezzi, dovuto anche al proseguo del maltempo che ha limitato la domanda. La qualità resta su buon livello.

Peperoni: prezzi in leggero calo

Buona disponibilità per i peperoni che segnano un timido calo nella maggior parte dei mercati italiani. In salita, rispetto la scorsa settimana, i prezzi nel mercato di Roma. Domanda regolare e quotazioni che scendono su livelli inferiori rispetto a luglio scorso.

Pesche e nettarine: prezzi in aumento

Pesche e nettarine mettono a segno un aumento dei prezzi rispetto la scorsa settimana. Fattore determinante, il calo dei quantitativi. In generale la produzione è inferiore rispetto lo scorso anno, anche a causa del forte caldo che ha limitato l’accrescimento del frutto. Domanda nella media del periodo. Aumentano i quantitativi per le tabacchiere e percoche italiane a calibro maggiore.

Pomodori: prezzi perlopiù stabili

Vendita regolare per i pomodori e prezzi tendenzialmente stabili seppur su livelli superiori allo scorso anno. Un leggero calo si registra a Roma, con la produzione locale che ha inciso positivamente sui quantitativi offerti. Entra nel vivo la campagna dei pomodori da sugo, ricercati per la produzione di conserve.

Radicchio: prezzi in salita

Mercato statico per il radicchio, produzione del Centro Italia che procede regolare ma con una qualità non eccellente. Domanda contratta, come avviene solitamente in estate per tutti gli ortaggi a foglia. Prezzi in linea col periodo.

Zucchine: prezzi in calo

Tornano a scendere i prezzi delle zucchine, dopo un aumento registrato a inizio mese. Il caldo ha ridotto i quantitativi prodotti, ma anche la qualità, fattore che ha permesso un calo dei prezzi. Domanda non esaltate. Trend che si conferma inferiore su base tendenziale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome