A scaffale le varietà di uva da tavola Barbera made in Sicily

Victoria, Black Magic e la top di gamma, Arra Sugar Drop, le prime cultivar. Il particolare tipo di suolo esalta sapore, croccantezza  e dolcezza

Uva da tavola bianca Barbera International
Uva da tavola Barbera International

È iniziata la stagione dell’uva da tavola Barbera International: una produzione completamente made in Sicilia che beneficia del clima e del suolo particolari. “Ogni grappolo di uva Barbera è espressione autentica della nostra terra, forgiato da un suolo dolomitico unico” afferma il titolare Alessandro Barbera.

Le varietà

Le prime varietà precoci ad arrivare in tavola, con l’inizio del mese di giugno, sono Victoria, dal sapore dolce e rinfrescante; Black Magic, dai toni scuri ed intensi e dal gusto deciso; e la senza semi, top di gamma, Arra Sugar Drop (Arra 30), perfetta rappresentazione dell’impegno dell’azienda catanese verso l’innovazione.

Da agosto, sarà la volta delle varietà di piena stagione, tra cui spiccano la pregiata Italia e la scenografica Red Globe, con i suoi grandi acini rosati.

Areali vocati

I prodotti Barbera crescono in specifici areali, selezionati sulla base della composizione del suolo e delle condizioni climatiche ideali. Una scelta strategica che consente di ottenere grappoli dal sapore intenso, dalla consistenza croccante e dalla dolcezza naturale.

Il suolo dolomitico, ricco di carbonato di calcio e magnesio, derivato dalla dolomia, è un terreno ideale per la crescita dell’uva da tavola. Esalta il sapore e la croccantezza del frutto e ha buone capacità di drenaggio, prevenendo il ristagno idrico e riducendo il rischio di malattie radicali. Può indurre un leggero stress idrico controllato alla pianta, condizione che favorisce una maggiore concentrazione degli zuccheri e dei composti aromatici nell’uva. Tende inoltre ad essere alcalino, influenzando parametri come il pH e la disponibilità di nutrienti. Le piante coltivate in questi contesti hanno il vantaggio di riuscire spesso a sviluppare una maggiore resistenza e adattabilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome