Strategie vincenti di Vip Val Venosta: dalla golden alle mele club

Con il 50% delle mele già raccolto, si delinea un'annata di alta qualità, sostenuta da strategie di mercato mirate, in particolare per la Spagna, e da un continuo rinnovamento varietale

La fiera Fruit Attraction rappresenta un momento strategico, coincidendo con la conclusione della campagna precedente e l’inizio della nuova. “Proprio in questi giorni stiamo per finire la nostra Golden Delicious, che ormai copriamo tutto l’anno, mentre la nuova arriva”, spiega il direttore commerciale di Vip Val Venosta, Kurt Ratschiller. Questa sovrapposizione permette un passaggio di consegne ideale, mentre la vendita di alcune varietà come la Gala è già iniziata. Avere metà del raccolto già nei magazzini consente a Vip di presentare ai clienti internazionali dati concreti sulla stagione.

Un’annata di qualità superiore per le mele Vip Valvenosta

Le previsioni quantitative indicano un leggero aumento per la Golden Delicious e per la produzione biologica (+7-8%), a fronte di un calo per le mele rosse. La produzione integrata segnerà un +2%. Ma è sulla qualità che l’azienda punta maggiormente. A differenza dell’estate precedente, molto calda e non ideale per la colorazione, quest’anno le temperature più basse si sono rivelate perfette. “Abbiamo due gradi a casa nostra, quindi tempo perfetto per prendere anche faccetta rossa”, sottolinea Ratschiller, anticipando un prodotto eccellente, mentre per i calibri si attendono le prossime settimane.

Lo zoccolo duro in spagna per la mela Golden di Vip Valvenosta

In Spagna, mercato chiave, la Golden Delicious si conferma lo “zoccolo duro del consumo”. Per soddisfare le diverse esigenze, Vip ha differenziato l’offerta con un packaging specifico per una Golden più verde, richiesta in alcune zone, distinguendola dalla tradizionale Golden “sfaccettata” di alta gamma. Parallelamente, le mele Club registrano una crescita “fisiologica”, grazie ai nuovi impianti che entrano in piena produzione. Questo, insieme a nuove piantagioni, fa parte di una strategia di rinnovamento necessaria per sostituire le varietà storiche e offrire nuove opzioni ai produttori, senza tralasciare il rinnovo degli impianti di Golden nelle aree più vocate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome