Crescono le soluzioni di smart agriculture, un mercato che in Italia vale 2,3 miliardi di euro. Si chiama Tyf (Trace your flow) il nuovo software integrato di agricoltura 4.0 per gestire non solo le operazioni in campo ma anche la logistica di approvvigionamento, con la possibilità di prevedere disponibilità, quantità e qualità del prodotto da offrire ai clienti grazie al monitoraggio dello stato fenologico delle piante. Nasce, infatti, dalla sinergia di agronomi e sviluppatori, imprenditori agricoli e tecnici esperti della grande distribuzione organizzata. Ideatore della piattaforma, con Cosimo Lepore che si occupa della parte commerciale, è Riccardo Zagaria, titolare della cooperativa agricola Terre di Federico, ad Andria, cui chiediamo di spiegarci il prodotto.
Qual è la funzione del software?
Nasce per la gestione interna di tutti i nostri processi produttivi anche da remoto, avendo coltivazioni in campo aperto su circa 700 ettari, sparse tra Puglia e Basilicata, di spinaci, pomodori, insalate, verdure a foglia per il mondo dell’industria. Lo scopo era tenere sotto controllo le produzioni di proprietà e dei soci e avere la massima tracciabilità. Lo utilizziamo da due anni e a novembre abbiamo deciso di metterlo a disposizione di altre aziende, creando una nuova società che lo distribuisce. Probabilmente presenteremo il prodotto anche a Fruit Attraction 2025, a Madrid.
Quali sono le caratteristiche, come si distingue dalle altre piattaforme?

È aperto ad ampio utilizzo di varie colture, in serra o campo aperto. La distintività è che il software può essere integrato con qualunque altro supporto decisionale, come le centraline meteo e pertanto, libero da qualsiasi vincolo di device a supporto. Altra cosa importante è che il dato da inserire nella piattaforma è un’operazione che può fare qualunque operatore: non c’è più bisogno di un tecnico che registri le operazioni, che sono autoregistrate. Una delle “chicche” agevolatrici della registrazione del dato è l’utilizzo della tecnologia Qr code che attualmente nessun competitor ha sul mercato.
È poi perfettamente in linea con le nuove disposizioni del Grasp. Il sistema genera degli alert: per esempio avverte se si sta utilizzando un prodotto non previsto su una specifica coltivazione, una quantità diversa da quella prevista dai disciplinari ed evita di fare trattamenti in prossimità della raccolta. Per le attrezzature invece, come per esempio il trattore, può segnalare un’allerta qualora si sia entrati a fare dei lavori in appezzamenti diversi da quelli pianificati. Permette pertanto un’esecuzione precisa e corretta di tutte le informazioni e il controllo puntuale da remoto è in tempo reale. Per fare un esempio, possiamo capire cosa viene distribuito sul campo in un dato momento, in Puglia, mentre magari ci troviamo negli Usa. Ogni singolo processo o strumento è codificato. A livello predittivo supporta l’agronomo suggerendo quali fitofarmaci utilizzare in caso di malattie e/o a livello nutrizionale. Stiamo anche sviluppando un’implementazione con l’Ai per agevolare la compilazione dei quaderni di campagna.
Quali aziende lo hanno già adottato?
Qualche decina, aziende specializzate nella coltivazione di finocchi, broccoli, spinaci e uva. Sono in corso test su uliveti.
In che modo la gdo è intervenuta e come può essere utile ai retailer?
Le abitudini di acquisto dei consumatori stanno sempre più cambiando, soprattutto dopo il Covid e il nostro strumento offre la possibilità di far arrivare tutte le informazioni di tracciabilità in maniera semplice anche sui banchi dell’ortofrutta all’interno dei supermercati.
Cosa rende competitiva la vostra soluzione?
Già a gennaio di quest’anno era prevista l’entrata in vigore della digitalizzazione del quaderno di campagna, regolamento 2023/564 della Ue, poi slittata a gennaio 2026. Pertanto tutte le realtà agricole operanti sul territorio italiano avranno la necessità di cambiare le loro abitudini e introdurre all’interno delle loro organizzazioni strumenti che consentano la compilazione e il monitoraggio in maniera semplice e intuitiva. A oggi abbiamo notato una reale criticità di organizzarsi e sviluppare un sistema di informazioni condivise come il nostro, anche di alcune associazioni di categoria. Questo poiché il tempo di realizzazione è molto lungo e prevede una parte di test complicata che noi, grazie all’utilizzo in Terre di Federico, siamo riusciti a portarci avanti.
Tyf, the smart agriculture software for a production process under real-time control
The new solution allows managing every operation directly from the field. And thanks to an intuitive interface, it allows large-scale retail buyers to know in advance both availability in volumes and quality of the cultivated product
Smart agriculture solutions are growing. It is a market that in Italy is worth 2.3 billion Euros, according to data from the Smart AgriFood Observatory of the Polytechnic University of Milan and Rise Laboratory (Research & innovation for smart enterprises) of the University of Brescia. Software solutions, in particular, are constantly growing. Tyf (Trace your flow), the new integrated agriculture 4.0 software to manage not only operations in the field, but also supply logistics, is a new opportunity in this direction. In fact, it was born from the synergy of agronomists and developers, agricultural entrepreneurs and expert technicians of large-scale retail trade. The creator of the platform, with Cosimo Lepore who takes care of the commercial part, is Riccardo Zagaria, owner of the agricultural cooperative ‘Terre di Federico’, in Andria. He explained: ‘This software was created for the internal management of all our production processes, even remotely, as we have open-field crops on about 700 hectares, spread between Puglia and Basilicata, of spinach, tomatoes, salads, leafy vegetables for the world of business. The aim was to keep track of the production of both company and business partners and to have maximum traceability. We have been using it for two years, and in November we decided to make it available to other companies, creating a new company that distributes it. We will probably also present this product at Fruit Attraction 2025, in Madrid’. This software lends itself to a wide use of crops, in greenhouses or in open fields. ‘Its distinctive feature is that it can be integrated with any other decision support, such as weather stations, and is therefore free from any constraints of supporting devices. The data to be entered into the platform is then an operation that any operator can do: there is no longer any need for a technician to record the operations, which are self-recorded. One of the pluses of data recording is the use of Qr code technology that currently no competitor has on the market’. In line with the new provisions of Grasp, the system generates alerts, for example if the operators are using a product not foreseen on a specific crop, a quantity different from that foreseen by the specifications, and avoids carrying out treatments close to the harvest. For equipment, such as the tractor, it can signal an alert if the operator has entered to do work in plots other than those planned. At a predictive level, it supports the agronomist by suggesting which pesticides to use in case of diseases and/or at a nutritional level. ‘It allows for precise and correct execution of all information and punctual remote control in real time. Every single process or tool is coded. We are also developing an implementation with AI to facilitate the compilation of field notebooks. The entry into force of the digitalization of the field notebook was already planned in January of this year (EU regulation 2023/564), then postponed to January 2026. Therefore, all agricultural businesses operating in Italy will need to change their habits and introduce within their organizations tools that allow for compilation and monitoring in a simple and intuitive way’. At the moment, this software is already used by about ten companies specialized in the cultivation of fennel, broccoli, spinach, and grapes. And tests are underway on olive groves. It offers advantages not only to producers, but also to retailers, with the possibility of predicting the availability, quantity, and quality of the product to offer customers, thanks to monitoring of the phenological state of the plants. ‘Consumer purchasing habits are increasingly changing, especially after Covid, and our tool offers the possibility of making all traceability information easily available even on the fruit and vegetable shelves inside supermarkets’.
 
		












