Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 05/11/2025 è stata registrata la denominazione Fragola della Basilicata Igp. Secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Qualivita il comparto alimentare made in Italy comprende 331 denominazioni Dop e Igp, di cui 128 per ortofrutta e cereali.
Zona di produzione e cultivar ammesse dal disciplinare
La Basilicata conta 14 denominazioni (di cui 6 Dop e 8 Igp). Secondo le ultime stime del Rapporto Ismea-Qualivita 2024, la Dop economy in Basilicata vale 18 milioni di euro.
La zona di produzione della Fragola della Basilicata Igp comprende il territorio amministrativo dei comuni di Bernalda, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella, Scanzano Jonico e Tursi, in provincia di Matera.
Le varietà ammesse sono Sabrosa, Inspire, NSG 203, NSG 465, NSG 207, Sabrina, Melissa, Marisol, Flavia, Ardea, Arvem, Elide, Flaminia, Koinè, Ligea, Limvalnera, Marielouise, Medì, Nabila, Partenope, Primavera, Red Sayra, Red Samantha, Red Shaida, Red Sara, Renewal, Pajaro, Tudla, Thetis.











