Selenella continua a investire nella sostenibilità

Si è conclusa la visita di una delegazione di imprenditori agricoli siciliani presso alcuni soci emiliano-romagnoli del Consorzio. Il presidente: “Tutti i nostri produttori dovranno essere certificati GlobalGap e stiamo promuovendo l’adesione al programma Spring”

Selenalla, visita dei soci produttori siciliani in Emilia-Romagna
Selenalla, visita dei soci produttori siciliani

Pianificare in modo strategico e sostenibile la campagna produttiva 2026: è stato questo lo scopo della visita, che ha avuto luogo nei giorni scorsi, di alcuni soci del Consorzio SelenellaPatata Italiana di Qualità, provenienti dalla Sicilia.

Durante la due giorni sono stati fatti sopralluoghi presso quattro magazzini di confezionamento delle patate in Emilia-Romagna di soci aderenti al Consorzio, con un focus sul campionamento e anche sulla filiera della cipolla.

Al centro le strategie sulle tecniche agronomiche per affrontare elateridi e peronospora

Nel corso delle attività è stata condivisa un’analisi del mercato della patata, a partire dalla produzione globale fino all’andamento europeo e nazionale. Basti pensare che in Sicilia, nel 2025, si è registrata una coltivazione di quasi 7.000 ettari di patate Novelle(fonte Istat).

Ampio spazio è stato dedicato anche alla condivisione di strategie e tecniche agronomiche, con l’obiettivo di affrontare criticità come la presenza di elateridi e peronospora in alcuni appezzamenti, già oggetto di analisi da tempo.

È stata poi presentata una relazione tecnica da parte di Agripat  che coinvolge circa 1000 aziende agricole – dedicata ai territori italiani più vocati alla produzione di eccellenze. Il Consorzio ha infine illustrato un dettagliato programma per le raccolte 2026, previste nei mesi di marzo, aprile e maggio, sottolineando l’importanza della scelta varietale in base a epoca di semina, maturazione, resistenza alle fisiopatie e adattabilità ai terreni.

“È stato un importante momento di incontro e confronto -ha commentato Massimo Cristiani, presidente del Consorzio Selenella-. Stiamo definendo le linee guida per il 2026, con l’obiettivo di consolidare la leadership del marchio Selenella e continuare a garantire la qualità che ci contraddistingue. In questo senso anche per il prossimo anno tutti i nostri produttori dovranno essere certificati GlobalGap e stiamo promuovendo l’adesione al programma Spring (Sustainable Program for Irrigation and Groundwater Use)”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome