I prodotti più convenienti in ortofrutta sono stati inseriti in una vera e propria classifica che li valuta in una logica di risparmio per il consumatore: dalla decima alla prima posizione sulla base della convenienza. Succede nel reparto ortofrutta del punto di vendita Coop di Ozzano (Bo), situato in Via Nardi 9, soggetta a lavori di restyling. Qui, Coop Alleanza 3.0 punta sulla comunicazione che mira a trasmettere importanti valori tra cui la vicinanza al potere di acquisto del consumatore. In quest’ottica, la cooperativa traccia una top ten dei prodotti più convenienti presenti in reparto tracciando una classifica dal più al meno caro con l’indicazione della tipologia di prodotto e del relativo prezzo. Si passa, per esempio, dalle albicocche disponibili a 3,58 euro al chilo alle cipolle dorate, in vendita a 1,10 euro. In generale, lo store, esteso su una superficie di 1.300 mq, è stato ripensato per rispondere a una nuova idea di acquisto che dà spazio alle soluzioni veloci, al risparmio e alla qualità.
L’ortofrutta
L’area dedicata a frutta e verdura valorizza le produzioni agricole del territorio e i prodotti a filiera corta, segnalati e accompagnati da materiali informativi che raccontano l’impegno della Cooperativa nel sostenere i produttori locali. Per catturare l’attenzione della clientela sulla presenza dei localismi sono stati inseriti, in corrispondenza delle referenze territoriali, stopper con bollino rosso e la scritta Locale, coltivati nella tua regione. Come di consueto, il reparto si articola su più isole poste in posizione centrale con prodotto prevalentemente sfuso e un’esposizione che valorizza il cross category come nel caso dell’olio a marchio del distributore Fior Fiore, sistemato sulla parte superiore delle isole perché risulti visibile. La stagionalità si concretizza con un’ampia e profonda presenza di prodotti come il melone, le pesche e le albicocche a cui sono dedicate intere isole per singola categoria.
Efficace anche la comunicazione in reparto che tende a fornire notizie anche sui produttori e sulle località di provenienza dei singoli prodotti. Un esempio su tutti: la presenza di cartelli in cui si racconta la storia della cooperativa Bettolino, descritta come un “luogo di crescita, fiducia e inclusione. Qui le persone con disabilità e svantaggi sociali trovano un’opportunità per mettersi in gioco imparare un mestiere e costruire, giorno dopo giorno la propria indipendenza“.
Le azioni antispreco
Per concretizzare l’impegno antispreco, Coop Alleanza 3.0 replica in questo punto di vendita l’iniziativa chiamata Buon fine. All’interno del supermercato è stata inserita una vasca refrigerata con prodotti vicini alla data di scadenza o con un piccolo difetto sulla confezione, ma ancora buoni. Gli articoli sono di varie categorie merceologiche, tra cui anche IV e V gamma, scontati dal 30 al 50% per i soci. Nel caso in cui i prodotti rimangono invenduti, la cooperativa li regala a una delle associazioni che si occupano di persone svantaggiate.












