
Il futuro della produzione ortofrutticola e della gestione post-raccolta sarà al centro dell’attenzione di Fruit Logistica 2026 con il Simposio scientifico Frutic, che si terrà il 6 febbraio 2026 dalle 10 alle 14.30 sul palco Farming Forward.
Dalla gestione delle celle frigorifere ai sistemi di irrigazione a goccia
Organizzato in collaborazione con l’Istituto Leibniz per l’ingegneria agricola e la bioeconomia (Atb), il simposio di quest’anno esplorerà come la robotica, le tecnologie di imaging, le reti di sensori e gli strumenti decisionali basati sui dati stanno trasformando l’approvvigionamento di prodotti ortofrutticoli in tutto il mondo.
All’insegna del tema Farming Forward: Science for Sustainable Fruit Production (Agricoltura del futuro: la scienza per una produzione frutticola sostenibile), esperti di spicco, ricercatori e rappresentanti delle reti presenteranno scoperte e soluzioni applicate progettate per migliorare l’efficienza delle risorse, la resilienza allo stress climatico e la qualità post-raccolta. L’evento comprenderà quattro sessioni tematiche.
A completamento delle sessioni orali, una breve presentazione comunicherà le ricerche applicate provenienti da tutto il mondo, tra cui la gestione delle celle frigorifere (Kompetenzzentrum Obstbau Bodensee, Germania), l’architettura degli alberi (Plant & Food, Nuova Zelanda), l’automazione dei sistemi di irrigazione a goccia (Universiti Putra Malaysia), tecnologie di essiccazione solare e riscaldamento ohmico (Universiti Putra Malaysia), monitoraggio a lungo termine della fluorescenza clorofilliana nelle mele (Fruit-Guard, Fruit Advisory Service of the Altes Land, Germania), imaging 3D per il monitoraggio digitale della qualità (ATB, Germania) e analisi dei modelli aerei basata su droni e sistemi di irrorazione a tasso variabile (Politecnico della Catalogna, Spagna; Istituto di tecnologia di Shanghai, Cina).
Il programma
Sessione 1 – Alleanza per la frutticoltura, la viticoltura e la coltivazione di ortaggi
(moderata da Manuela Zude-Sasse, Atb, Germania)
Questa sessione presenta nuove alleanze di ricerca che promuovono l’innovazione nella produzione frutticola. Henryk Flachowsky (JKI, Germania) presenterà nuovi metodi per il rilevamento basato su sensori dello sviluppo dei boccioli fiorali e della tolleranza allo stress idrico. Frederik Kurz (Centro di ricerca Laimburg, Italia) metterà in evidenza le tecnologie di potatura assistite dall’intelligenza artificiale, seguito da Angelo Zanella (Centro di ricerca Laimburg, Italia) sulla conservazione in atmosfera controllata e Nico Tapia Zapata (ATB, Germania) sull’impatto della temperatura sulla durata di conservazione dei pomodori.
Sessione 2 – Strumenti iperspettrali e previsione della qualità della frutta
(moderata da Reza Ehsani, Università della California, Merced, Usa)
Questa sessione si concentra sull’uso dell’imaging spettrale e del rilevamento per ottimizzare la resa e la qualità. George Manganaris (Università di Tecnologia di Cipro) esplora come l’agrivoltaico e i sistemi di reti influenzano la qualità e la resa dei lamponi. Atsushi Hashimoto (Università di Mie, Giappone) presenta il monitoraggio della crescita degli agrumi basato sulle immagini, Norhashila Hashim (Universiti Putra Malaysia) discute il rilevamento iperspettrale integrato con l’intelligenza artificiale per la prevenzione delle malattie del mango e Jose Blasco (Ivia, Spagna) esamina la previsione iperspettrale della qualità delle nespole al momento del raccolto.
Sessione 3 – Fruitcrews: irrigazione intelligente e gestione dell’acqua
(moderata da Brunella Morandi, Università di Bologna, Italia)
Questa sessione presenta approfondimenti tratti dall’iniziativa Fruitcrews Cost Action, che promuove l’uso di sistemi di rilevamento e supporto decisionale nell’irrigazione. Pasquale Losciale (Università di Bari “Aldo Moro”, Italia) introduce il monitoraggio basato su sensori dello stato idrico degli alberi, Martin Mészáros (Istituto di ricerca e selezione Holovousy, Repubblica Ceca) discute la programmazione dell’irrigazione nelle colture frutticole, Kathy Steppe (Università di Gand, Belgio) presenta l’interpretazione dei dati dei sensori utilizzando modelli vegetali e Alon Ben-Gal (Istituto Volcani, Israele) mostra strumenti di supporto decisionale per l’irrigazione di precisione.
Sessione 4 – Tecnologie post-raccolta e ottimizzazione della qualità
(moderata da Helene Fotouo Makouate, Atb, Germania)
Questa sessione finale esplora la digitalizzazione e la robotica per il miglioramento della qualità post-raccolta. Reza Ehsani (Università della California, Merced) presenta una piattaforma robotica autonoma per il rilevamento a livello fogliare. Amnon Lichter (Volcani Institute, Israele) introduce approcci basati sull’etanolo per prolungare la durata di conservazione della frutta, Angelos Deltsidis (Università della Georgia, Usa) discute la spettroscopia Nir per la classificazione della maturità delle pesche e Tuany Hoffmann (Atb, Germania) presenta SensorTwin, un sistema multiparametrico per l’ottimizzazione della conservazione a freddo.











