Il nuovo regolamento Ue sugli imballaggi e sui loro rifiuti, il Ppwr, pubblicato in Gazzetta ufficiale a febbraio 2025 e in vigore da agosto 2026, è destinato a portare un radicale cambiamento nell’organizzazione delle filiere, con mutamenti (già in atto) sulla scelta dei materiali. L’Italia rimane un esempio virtuoso: secondo il Conai ricicla il 76,7% degli imballaggi immessi sul mercato. Ma questo non basta: nella visione europea, che rientra nella più ampia strategia del Green Deal, l’obiettivo è la riduzione del waste e anche il riciclo produce CO2 che contribuisce al cambiamento climatico.
I target sono pertanto una progressiva riduzione dei rifiuti del packaging che in Italia rappresentano oltre il 30% di quelli solidi urbani: fino al 15% nel 2040 rispetto al 2018. A beneficiare di questa rivoluzione sarà soprattutto la filiera della carta e cartone, esclusa dai target più stringenti, con l’unico obbligo della riciclabilità dell’85%. PwC Strategy& stima nel 2040, rispetto al 2022, una diminuzione in Italia di circa il 15-20% dei volumi di imballi immessi sul mercato e di circa il 10-15% di quelli riciclati. Nel mirino dei materiali c’è soprattutto la plastica, soggetta a forti limitazioni d’uso. A contrasto dell’overpacking si chiede, poi, che ci sia al massimo il 50% di spazio vuoto. Il mondo dell’ortofrutta, in particolare, si sta velocemente adeguando. “Si attendono ulteriori regolamenti attuativi da parte del governo italiano ma la parte meno modificabile è proprio quella sull’ortofrutta -rileva Massimo Leonardo partner PwC Strategy&-. Il tema vero è la logistica che cambia radicalmente, con un forte impatto sulle filiere, a cominciare da chi ha i macchinari per produrre imballaggio, fino ai produttori di packaging, utilizzatori”.
Una cartina di tornasole degli effetti della transizione ai nuovi materiali è rappresentata dall’Associazione italiana scatolifici, che ha presentato i risultati di una recente indagine interna. Se il 64,7% degli scatolifici segnalava un decremento del fatturato 2024 rispetto al 2023, il 2025 viene guardato con maggior fiducia: il 37,3% ipotizza una crescita, il 35,3% prevede una stabilità, mentre il 27,4% dichiara di aspettarsi un calo di fatturato. Il 47,1% dei rispondenti ha dichiarato poi di avere colto opportunità legate alla sostituzione di imballi in plastica, tracciando una strada che verrà probabilmente consolidata dai cambiamenti introdotti nel prossimo triennio dal Ppwr. “C’è un cauto ottimismo che deriva dall’andamento dell’anno passato -fa notare il presidente Andrea Mecarozzi:- chi aveva intercettato le nuove opportunità ha avuto buone performance. Dalla demonizzazione, oggi l’imballaggio in cartone è diventato il più virtuoso e con il Ppwr pensiamo che ci sarà una transizione verso questa soluzione. Ci potrebbe essere un incremento importante: oggi all’agroalimentare va il 63% degli imballaggi in cartone e l’ortofrutta incide per il 20% del fatturato. C’è, dunque, una notevole possibilità di crescita, considerando anche che una buona parte va all’export”.
Il Ppwr chiede alla filiera di carta e cartone di raggiungere l’obiettivo di riciclare l’85% dell’imballaggio immesso al consumo entro il 2030. “Il nostro settore è già virtuoso, siamo al 92%, già sopra gli standard di riciclo previsti, il recupero funziona bene. E stiamo andando a usare sempre maggiore materiale di riciclato nell’imballaggio”. L’indagine ha poi evidenziato un notevole aumento della domanda di cartone certificato da catene di custodia delle foreste (Fsc, Pefc).
Le tensioni geopolitiche con effetti sulla logistica non sembrano preoccupare eccessivamente. “Le foreste europee e italiane per la maggior parte sono già certificate o Fsc o Pefc. L’Eudr (il regolamento Ue contro la deforestazione) potrebbe invece determinare qualche squilibrio di mercato e un po’ di tensione sui prezzi della carta”.
Le innovazioni dei produttori di pack
A Macfrut 2025 ha esordito Smurfit Westrock, nuovo colosso globale frutto della recente fusione tra l’irlandese Smurfit Kappa e l’americana WestRock. Il primo Gruppo al mondo nel settore di soluzioni di imballaggio a base carta vanta numeri incredibili, mantenendo il pieno controllo della propria catena di fornitura. “Ogni abitante in Italia ha prodotto nel 2024 ben 180 kg di rifiuto di imballaggio, 30 kg in più rispetto a 10 anni fa -racconta Gianluca Castellini ceo di Smurfit Westrock Italia-. Dai dati di un’indagine di Nomisma del 2024, secondo il consumatore l’imballaggio di un prodotto è sostenibile quando non ha packaging in eccesso (45% delle risposte), interamente riciclabile (43%), plastic free (29%). La carta è biodegradabile e riciclabile, la si può riutilizzare almeno 7 volte: il mondo del packaging a base carta rappresenta un vero operatore dell’economia circolare. I nostri prodotti sono una risposta a una tendenza in atto da tempo e che oggi è diventata una necessità. Il mondo dell’ortofrutta, in particolare, è sempre più sensibile a queste tematiche e si sta spostando da altri materiali, plastica, polistirolo, verso queste soluzioni a base carta”. La potenza di fuoco del Gruppo è impressionante: oltre 32 miliardi di dollari di fatturato, oltre 100 mila dipendenti, più di 600 stabilimenti in 40 Paesi nel mondo, 20 milioni di tonnellate di capacità produttiva. In Italia opera con 26 stabilimenti, di cui 10 stabilimenti integrati, 4 scatolifici, 2 produttori di fogli di cartone ondulato, 2 cartiere, 2 impianti dedicati al riciclo e 7 stabilimenti di prodotti speciali, occupando 2.300 persone. Smurfit Westrock si avvale poi di ben 2mila designer da tutto il mondo che lavorano sull’ecodesign, tra gli obiettivi del Regolamento, che impone di lavorare sulla progettazione per garantire la riciclabilità superiore al 70% dal 2030 e la separabilità dei componenti. Per l’ortofrutta Smurfit Westrock propone Safe&Green, una linea di vassoi e vaschette che offre soluzioni personalizzabili per una vasta gamma di prodotti. Recentemente lo stabilimento Smurfit Westrock di Asti si è arricchito di un nuovo servizio ai suoi clienti, il Solution Centre, un’area interna al plant dedicata a mostrare in concreto la versatilità del cartone ondulato. Il plant di Asti conta oltre 150 dipendenti, all’anno produce 100milioni di mq di cartone ondulato, circa 200 milioni di scatole con un fatturato è di 64 milioni di euro. “Accanto alla produzione -rimarca Castellini- offriamo alla nostra clientela del Nord-Ovest una funzione consulenziale che accompagna chi ci ha scelto in un percorso che prende in considerazione l’intera loro filiera suggerendo le migliori soluzioni, non soltanto in termini di forma, ma soprattutto calibrando quantità e qualità di materiale, valutando gli aspetti logistici, le esigenze di marketing fino ad analizzare le reazioni dei consumatori finali”.
Al Consorzio Bestack sono associate le aziende produttrici di imballaggi in cartone ondulato integrate: rappresentano oltre il 70% della produzione italiana di imballaggi per ortofrutta. “In attesa dell’inizio dell’applicazione vera e propria fissata per il 2030 -riflette Claudio Dall’Agata, managing director del Consorzio Bestack- si stanno definendo eventuali deroghe, liste positive e altri aggiustamenti al Ppwr che ha cambiato completamente lo scenario del settore del packaging. È arcinoto un famoso studio di Jrc – il servizio della Commissione europea per la scienza e la conoscenza – denominato Edgard Food. Tale studio, che misura gli impatti ambientali dei diversi fattori produttivi nella supply chain alimentare, imputa i 2/3 degli impatti alla fase agricola e produttiva. Solo il 5% è legato al packaging, mentre il 9% è legato agli sprechi alimentari. A dimostrazione che, nell’ottica di una migliore sostenibilità, il packaging ha come priorità, oltre che ridurre il proprio impatto ambientale, proteggere il prodotto confezionato e ridurre quello buttato e non consumato”. Da anni Bestack lavora su questi piani. Per l’ortofrutta i soci utilizzano carte che ormai nel 100% dei casi possiedono la certificazione forestale. “La carta e il cartone ondulato sono i materiali di packaging più rinnovabili in assoluto. La cellulosa viene da piantagioni certificate. Il risultato è un progressivo accrescimento delle superfici alberate in Europa, cui si affiancano percentuali di riciclo del materiale cellulosico oltre il 90%, il dato più alto in Europa”.
Diverse aziende ortofrutticole, in particolare, stanno optando per il packaging innovativo, certificato secondo il protocollo Vaschette Bestack, che garantisce il rispetto dei più stringenti parametri di sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale in base alla normativa europea, a tutela del consumatore finale. “La certificazione Vaschette Bestack è volontaria, disponibile per tutti coloro che vendono vaschette di cartone ondulato per ortofrutta e che decidono di sottoporsi a test di autocontrollo: se superano il protocollo per il rispetto dei parametri di alimentarietà definiti dalla legge, possono ottenere il marchio”. Il progetto Attivo! è poi l’innovativo packaging anti-spreco brevettato dal Consorzio Bestack con l’Università di Bologna che allunga la shelf-life dei prodotti e riduce lo scarto. “Gli studi effettuati e le applicazioni in gdo dimostrano che, con questo speciale packaging in cartone ondulato che allunga la shelf-life dell’ortofrutta, la riduzione degli scarti nella fase distributiva è superiore in molti casi anche al 10% in funzione del prodotto e delle condizioni operative. Il cartone ha anche definito le proprie regole di categoria, le cosiddette Pefcr (Product environmental footprint category rules), per riconoscere gli imballaggi che impattano meno e che possono fregiarsi del marchio Made Green in Italy del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Il tutto all’insegna di una crescente e superiore sostenibilità”.
Le best practice delle aziende ortofrutticole
La Grande Bellezza Italiana è partita ormai sette anni fa sperimentando pack in carta, di cui emblematico il caso del clementino. “Allora l’esigenza era soprattutto di valorizzare i nostri prodotti, in periodo in cui le offerte dettavano la linea su un reparto per troppo tempo svalutato -spiega Leonardo Odorizzi, socio e founder-. La percezione del prodotto senza una confezione accattivante, pur mantenendo il servizio richiesto all’ortofrutta, fatica a garantire la giusta remunerazione al produttore. Il nuovo regolamento accelera e impone un processo che a prima vista creerà molti disagi, specie per le filiere dei produttori di imballi, oltre che per l’impatto sui magazzini nelle linee di confezionamento, ma sollecita una riorganizzazione del reparto che ci porterà a trovare quel valore indispensabile per mantenere le produzioni”. Recente è il lancio di una nuova linea per ciliegia e pesche. “Sono tutti brevetti fatti in casa, frutto di esperienze accumulate nel corso dei decenni. Siamo arrivati a ottenere dei pack molto belli, con una visibilità interessante ma soprattutto una shelf-life maggiore grazie alla ventilazione garantita dalla morfologia dell’innovazione. È fondamentale soddisfare l’aspettativa del consumatore. Non solo il gusto che ormai è un prerequisito da mantenere, ma anche la vista oltre la parte emozionale. Si parla di momento esperienziale, che inizia nel punto di vendita e termina con il momento del consumo. Il pack in carta ha vantaggi anche qualitativi sul prodotto, migliorandone la shelf-life, ma soprattutto ci permette una comunicazione anche per i consumatori più giovani‘’.
“Sono dieci anni che spingiamo sull’uso dei packaging in cartone -racconta Marco Eleuteri, amministratore delegato di Op Armonia-. È diventata quasi un tratto identitario della linea DolceFrutta, in primis il cartoncino da 1,5 kg, adottato un po’ dall’intero settore agrumicolo degli easy peeler. Al di là del regolamento è stata una scelta strategica: il 90% delle confezioni che facciamo nella linea è in cartone. Solo con prodotti più difficilmente gestibili, come la fragola, continuiamo a usare la plastica, per problemi di deperibilità che rendono poco praticabile questa soluzione, rispetto alla resistenza e impermeabilità della plastica. Ma la stragrande maggioranza dei prodotti ortofrutticoli può utilizzarla. È una scelta che volontariamente abbiamo adottato molti anni fa. Noi lavoriamo con Smurfit Westrock e International Paper. Abbiamo adottato quasi tutti i formati, dal 500 al 700 grammi, ma quello che ha rivoluzionato il settore è il cestino da 1,5kg che è il più usato dall’intero settore ortofrutticolo: nasce dalla nostra intuizione nel 2010, portata avanti con International Paper. Lo usiamo principalmente per gli easy peeler, clementine e mandarine, ma anche uva, kiwi, pesche e nettarine”. Op Armonia ha adottato anche il packaging certificato Vaschette Bestack per la sua DolceClementina. “Abbiamo scelto di adottare questo sigillo di qualità per valorizzare ulteriormente la nostra linea di clementine d’eccellenza. Questo packaging ci consente di comunicare in modo trasparente il nostro impegno ambientale e di garantire l’alimentarietà dei nostri imballaggi. L’obiettivo è estendere progressivamente la certificazione a tutte le referenze della linea premium DolceFrutta confezionate nell’elegante cestino in cartone ondulato. Il cestino in cartone dà maggiore possibilità in termini di comunicazione al consumatore: permette di dare molte informazioni, anche con i colori del benessere, tabelle nutrizionali e aiuta a sostenere i consumi”.
Paper packaging is the best option
PPWR is revolutionizing packaging choices in Europe, pushing for circular and sustainable solutions, such as paper and cardboard: packaging that allows better communicating the fruit and vegetable product and indirectly supports consumption.
The new EU regulation on packaging and packaging waste, the so-called PPWR, published in the Official Journal in February 2025 and in force from August 2026, is intended to bring about a radical shift in supply chain organization, with changes (already underway) in the choice of materials. Italy remains a virtuous example: according to Conai, it recycles 76.7% of the packaging placed on the market. But this is not enough: in the European vision, which is part of the broader Green Deal strategy, the goal is to reduce waste, and recycling, too, produces CO2, which contributes to climate change. The targets are therefore a progressive reduction in packaging waste, which in Italy represents over 30% of solid urban waste: up to 15% in 2040 compared to 2018. The paper and cardboard supply chain, excluded from the most stringent targets, will benefit most from this revolution, with the sole requirement of 85% recyclability. PwC Strategy& estimates a decrease in packaging volumes placed on the market in Italy by approximately -15-20% in 2040 compared to 2022, and a decrease in recycled packaging by approximately -10-15%. The focus of attention is especially on plastic, which is subject to severe restrictions on use. Furthermore, to combat overpacking, a maximum of 50% empty space is required. The fruit and vegetable sector, in particular, is rapidly adapting. Massimo Leonardo, PwC Strategy& partner, commented: ‘Further implementing regulations are awaited from the Italian government, but the least modifiable part is precisely the one regarding fruit and vegetables. The real issue is logistics, which is changing radically, with a strong impact on supply chains, starting with those who own the packaging machinery, down to the packaging manufacturers and users’.
A test concerning the effects of the transition to new materials is provided by ‘Associazione italiana scatolifici’, Italian Box Manufacturers Association, which presented the results of a recent internal survey. While 64.7% of box manufacturers reported a decrease in turnover in 2024 compared to 2023, 2025 is viewed with greater confidence: 37.3% expect growth, 35.3% expect stability, and 27.4% say they expect a decrease in turnover. 47.1% of respondents also stated they had seized opportunities related to replacing plastic packaging, charting a path that will probably be consolidated by the changes introduced over the next three years by the PPWR. President Andrea Mecarozzi explained: ‘There is cautious optimism stemming from last year’s performance. Those who had seized on new opportunities performed well. From demonization, cardboard packaging has now become the most virtuous, and with the PPWR, we believe there will be a transition to this solution. There could be a significant increase: currently, 63% of cardboard packaging goes to the agri-food sector, and fruit and vegetables account for 20% of turnover. Therefore, there is considerable potential for growth, especially considering that a significant portion goes to exports’. The PPWR ask the paper and cardboard supply chain for achieving the goal of recycling 85% of packaging released for consumption by 2030. ‘Our sector is already performing well; we are at 92%, already above the required recycling standards; recovery is working well. And we are increasingly using recycled material in packaging’. The survey also highlighted a significant increase in demand for cardboard certified by responsible forest management chains (FSC, PEFC). Geopolitical tensions affecting logistics do not seem to be a major concern. ‘Most European and Italian forests are already FSC or PEFC certified. EUDR (the EU regulation against deforestation) could instead lead to some market imbalances and tensions in paper prices’.
Innovations from packaging manufacturers
Smurfit Westrock, a new global giant resulting from the recent merger between the Irish company Smurfit Kappa and the American company WestRock, made its debut at Macfrut 2025. World’s leading paper-based packaging solutions Group boasts incredible numbers, maintaining full control of its supply chain. Gianluca Castellini, CEO of Smurfit Westrock Italia, said: ‘Every inhabitant of Italy produced 180 kg of packaging waste in 2024, 30 kg more than 10 years ago. According to data from a 2024 Nomisma survey, consumers consider product packaging sustainable when it has no excess packaging (45% of responses), is entirely recyclable (43%), and is plastic-free (29%). Paper is biodegradable and recyclable, and can be reused at least 7 times: the world of paper-based packaging represents a true operator of the circular economy. Our products respond to a long-standing trend that has now become a necessity. The fruit and vegetable sector, in particular, is increasingly sensitive to these issues and is moving from other materials, such as plastic and polystyrene, towards these paper-based solutions. This Group’s firepower is impressive: over 32 billion Euros in turnover, over 100,000 employees, more than 600 plants in 40 Countries worldwide, and 20 million tons of production capacity. In Italy, it operates 26 plants, including 10 integrated plants, 4 box factories, 2 corrugated cardboard sheet producers, 2 paper mills, 2 recycling plants, and 7 special product plants, employing 2,300 people. Smurfit Westrock also employs 2,000 designers from around the world who work on eco-design, one of the objectives of the Regulation, which requires design to ensure more than 70% recyclability by 2030 and the separability of components. For the fruit and vegetable sector, Smurfit Westrock offers Safe&Green, a line of containers and trays that offer customizable solutions for a wide range of products. The Smurfit Westrock plant in Asti recently added a new service to its customers: Solution Centre, an internal area dedicated to demonstrating the versatility of corrugated cardboard. The plant in Asti employs over 150 people and annually produces 100 million square meters of corrugated cardboard, approximately 200 million boxes, with a turnover of 64 million Euros. Castellini emphasized: ‘In addition to production, we offer our customers in the Northwest a consulting service that guides those who have chosen us along a path that considers their entire supply chain, suggesting the best solutions, not only in terms of shape, but above all, by calibrating the quantity and quality of material, evaluating logistical aspects, marketing needs, and even analyzing end-consumer reactions’.
Bestack Consortium gathers integrated corrugated cardboard packaging manufacturers: they represent over 70% of Italian packaging production. for fruit and vegetables. Claudio Dall’Agata, managing director of Bestack Consortium, said: ‘While awaiting the start of the actual implementation scheduled for 2030, possible exemptions, positive lists, and other adjustments to the PPWR, which has completely changed the landscape of the packaging sector, are being defined. A well-known study by JRC – the European Commission’s science and knowledge service – called Edgard Food, is well known. This study, which measures the environmental impacts of various production factors in the food supply chain, attributes two-thirds of the impacts to the agricultural and production phases. Only 5% is related to packaging, while 9% is linked to food waste. This demonstrates that, in the pursuit of greater sustainability, packaging’s priority is not only reducing its environmental impact, but also protecting the packaged product and reducing the amount thrown away and not consumed’. Bestack has been working on these plans for years. For fruit and vegetables, its members use paper that is now 100% forest-certified. ‘Paper and corrugated cardboard are the most renewable packaging materials available. Cellulose comes from certified plantations. The result is a progressive increase in tree-lined areas in Europe, combined with cellulose material recycling rates of over 90%, the highest in Europe.
Several fruit and vegetable companies, in particular, are opting for innovative packaging, certified according to the Bestack Trays protocol, which guarantees compliance with the most stringent food safety and environmental sustainability parameters under European regulations, protecting the end consumer. ‘The Bestack Trays certification is voluntary, available to all those who sell corrugated cardboard trays for fruit and vegetables and who decide to undergo self-monitoring tests: if they pass the protocol for compliance with the food safety parameters defined by law, they can obtain the mark’. ‘Attivo!’ project is the innovative anti-waste packaging patented by Bestack Consortium with the University of Bologna that extends the shelf life of products and reduces waste. ‘Studies conducted and applications in large-scale retail demonstrate that, thanks to this special corrugated cardboard packaging that extends the shelf life of fruit and vegetables, the reduction in waste in the distribution phase is in many cases even higher than 10% depending on the product and operating conditions. The cardboard industry has also defined its own category rules, the so-called PEFCR (Product Environmental Footprint Category Rules), to recognize packaging that has the least impact and can boast the Made Green in Italy brand of the Ministry of the Environment and Energy Security. All in the name of increasing and superior sustainability’.
Best practices of fruit and vegetable companies
‘La Grande Bellezza Italiana’ began experimenting with paper packaging seven years ago, with the clementine case as an emblematic example. Leonardo Odorizzi, partner and founder, explained: ‘At that time, the primary need was to enhance our products, when special offers dictated the direction of a sector that had been undervalued for too long. The perception of the product without attractive packaging, while maintaining the service required of the fruit and vegetable sector, struggles to guarantee fair compensation to the producer. The new regulation accelerates and imposes a process that at first glance will create significant disruption, especially for packaging manufacturers’ supply chains, as well as for the impact on warehouses along the packaging lines. However, it requires a reorganization of the department that will help us find the essential value needed to maintain production’. A new line for cherries and peaches was recently launched. ‘These are all ‘homemade’ patents, the result of experience accumulated over decades. We have achieved very attractive packaging, with attractive visibility but, above all, a longer shelf life thanks to the ventilation guaranteed by the innovative morphology. It is essential to meet consumer expectations. Not only taste, which is now a prerequisite, but also vision beyond the emotional aspect. We are talking about an experiential moment, which begins at the store and ends at the moment of consumption. Paper packaging also has qualitative advantages for the product, improving its shelf life, but above all, it allows us to communicate with younger consumers, too’.
Marco Eleuteri, CEO of Armonia PO, said: ‘We have been pushing for the use of cardboard packaging for ten years. It has almost become a defining feature of DolceFrutta line, especially the 1.5 kg cardboard box, which has been adopted by the entire citrus fruit sector for easy peelers. Regulations aside, it was a strategic choice: 90% of the packaging we produce for the line is cardboard. Only with more difficult-to-manage products, like strawberries, we continue to use plastic, due to perishability issues that make this solution impractical compared to the strength and waterproofness of plastic. But the vast majority of fruit and vegetable products can use it. It is a choice we voluntarily adopted many years ago. We work with Smurfit Westrock and International Paper. We have adopted almost all formats, from 500 to 700 grams, but the one that has revolutionized the sector is the 1.5 kg basket, which is the most widely used by the entire fruit and vegetable sector: it was born from our intuition in 2010, carried out with International Paper. We use it mainly for easy peelers, clementines, and mandarins, but also grapes, kiwis, peaches, and nectarines. Armonia PO has also adopted certified Bestack tray packaging for its DolceClementina. ‘We chose to adopt this quality seal to further enhance our line of premium clementines. This packaging allows us to transparently communicate our environmental commitment and guarantee the food safety of our packaging. The goal is to gradually extend the certification to all products in the premium DolceFrutta line packaged in the elegant corrugated cardboard basket. Cardboard baskets offer greater communication options to consumers: they allow giving a wealth of information, including the colors of well-being, nutritional information, and help support consumption’.












