Nelle intenzioni del 2025 la scelta di acquisto di prodotti plant-based aumenterà del 16%, la spinta più forte a livello di diete, in base al Rapporto Coop 2025. L’offerta a scaffale, dopo una prima fase in cui si è concentrata su burger e alternative alla carne e ai formaggi, si sta ampliando al fish analogue, oltre a un’offerta “tradizionale” sempre più ricca, che punta sul gusto 100% vegetale proteico. Da un’analisi commissionata dal Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food all’Istituto di ricerca NielsenIQ, ben 2 famiglie italiane su 3 (66%) acquistano i prodotti a base vegetale “in alternativa” a quelli a base di proteine animali. I secondi vegetali (come burger, affettati vegetali o sostituti dei formaggi) risultano la tipologia di prodotti più acquistati dai nostri connazionali: in Italia li portano in tavola ben 13 milioni di famiglie. A livello nazionale il mercato delle proteine vegetali ha un valore stimato di 746 milioni di euro per il 2024, per un incremento annuo del 5%. Si ritiene che entro il 2050 il mercato globale delle proteine alternative possa superare i 900 miliardi di euro. Il vero motore è stata la sostenibilità ambientale. Studi recenti evidenziano, infatti, che la carne plant-based può abbattere le emissioni di gas serra fino al 94%, ridurre l’uso del suolo dell’89% e il consumo di acqua del 93% rispetto alla carne tradizionale. A partire dagli Usa si registra però un rallentamento rispetto alla fortissima spinta iniziale, dove concorrono più fattori tra cui una richiesta per un prodotto sempre più clean label, meno “divisivo” che sappia più dialogare con le cucine anche tradizionali. “Uno degli errori del segmento è stata la relativa scarsa attenzione al gusto, ma oggi si sta cambiando registro e sta diventando importante” ricorda Maurizio Bettiga, direttore dell’innovazione presso Italbiotec società benefit, che ha lanciato, per il 21 ottobre 2025 a Roma, gli Stati generali delle proteine per l’Italia, un appuntamento dedicato agli stakeholder.
Un boost al gusto con la fermentazione di precisione
La vera sfida è bilanciare la richiesta di naturalità con processi sempre più complessi, spinti dalla ricerca. Perché l’obiettivo è avvicinarsi al gusto, alla consistenza del prodotto di derivazione animale. Una delle innovazioni tecnologiche più promettenti, e pronta per il mercato, è la fermentazione di precisione, già utilizzata nel farmaceutico. Si fa interpreta di questo update Planted, che lancerà la prima bistecca fermentata, Planted Steak. Sarà presentata a Tuttofood per la gdo ed è il primo filetto fermentato che imita quello di manzo. “È più succoso, perché viene da un processo di fermentazione. Ha già avuto una risposta eccezionale a livello europeo” fa sapere Massimiliano Nogheredo, sales manager per l’Italia di Planted. Nata come spin off del Politecnico di Zurigo, poi start up e oggi multinazionale, Planted ha sposato in maniera pionieristica la clean label. “Quando abbiamo lanciato Planted Chicken aveva solo 4 ingredienti, le proteine del pisello, acqua, olio e vitamina B12. Abbiamo un impianto di produzione vicino a Zurigo, dove produciamo quasi 10 tonnellate al giorno di prodotto. Da 4 ragazzi siamo passati a 280 collaboratori, 65 lavorano in ricerca e sviluppo e riusciamo ad arrivare sul mercato con prodotti innovativi. Abbiamo, per esempio, proposto il kebab, la referenza che sorprendentemente va di più in gdo”. Anche Unconventional, marchio controllato da Granarolo, sta investendo sulla fermentazione di precisione. “Ci stiamo lavorando -fa sapere il ceo Ioanna Stravopoulou-, ma è un discorso a medio-lungo termine perché nel frattempo abbiamo bisogno di capire come evolverà il quadro normativo rispetto alle nuove tecnologie. Sicuramente si aprono molte possibilità per le caratteristiche organolettiche, ma non è del tutto chiaro come si potrebbero commercializzare questi prodotti, con quale posizionamento, se il consumatore avrà l’apertura mentale di provarli. Per noi il mercato più importante è il meat alternative: Burger Unconventional entra in quasi il 20% delle famiglie italiane. Lo scorso anno abbiamo proposto anche una referenza di nuggets simil pesce: è iniziato come un esperimento, il ritorno è positivo”. Nel 2025 i lanci saranno anche nella categoria “tradizionale” vegetale. “Abbiamo proposto tre referenze nel mondo del tofu, come piatti pronti. Stiamo anche lanciando due referenze di miniburger a base legumi e verdure. Prodotti che non puntano a imitare il gusto della carne, ma a esaltare il gusto vegetale in maniera naturale alzando il contenuto proteico. Utilizziamo ceci in una referenza e fagioli cannellini di filiera italiana nella seconda”.
Filiera made in Italy
I costi crescenti della materia prima proteica, con le importazioni negli ultimi venti anni aumentate del 32% per la soia (Rapporto Ismea), e il forte appeal rappresentato dal prodotto made in Italy spingono i brand più innovativi a puntare su una filiera italiana. Amadori ha esteso la sua cultura di filiera alla rinnovata linea Veggy, che ora può vantare proteine vegetali da legumi 100% italiani, piselli e fagioli cannellini, con ricette senza soia aggiunta. La gamma, già Prodotto dell’anno 2024 nella categoria Carne vegetale, è formata da quattro referenze (Le Birbe Veggy, Cotolette Veggy, Veggy Burger e Polpettine Veggy), con packaging che sarà presto completamente in Rpet. “La scelta dei legumi 100% italiani rappresenta un’evoluzione naturale nell’offerta del nostro Gruppo, come testimoniato dal corporate brand Amadori-The Italian Protein Company -commenta Matteo Conti, direttore centrale marketing strategico-, attraverso il quale affermiamo l’obiettivo di essere la protein company italiana più sostenibile e innovativa, facendo leva sulla nostra cultura di filiera. E continuando a investire sulla valorizzazione delle filiere proteiche, sia animali sia vegetali, con particolare attenzione alla scelta delle materie prime”.
Obiettivo clean label, il ritorno del tofu
“Il plant-based cresce, l’alternativa alla carne è richiesta, ma non è distribuita in maniera sufficiente -è l’analisi di Natasha Linhart, ceo di Atlante, azienda che distribuisce prodotti made in Italy soprattutto in Uk dove ha anche una branch-. C’è ancora una certa reticenza alle alternative alla carne, circa il 34% della popolazione italiana li considera ultraprocessati, c’è molto da fare da parte dell’industria per togliere alcuni ingredienti, il processo del fritto, la panatura, anche se il prodotto è migliorato moltissimo”. Tra le ultime novità in ambito fish analogue di Atlante c’è il No Salmon, con proteine di soia. “Una prossima generazione di prodotti su cui vogliamo lavorare è un agglomerato di verdure con l’integrazione del tofu, che è alimento sì processato ma della tradizione, millenario: riteniamo possa essere più accettabile da parte dei consumatori”.
Scommette su tofu, seitan e tempeh anche Almaverde Bio, che sta concentrando i suoi maggiori investimenti nella linea ingredienti. Nel 2025 arricchirà la gamma con due nuove referenze, le monoporzioni di Seitan e di Tempeh in salsa Teriyaki, due soluzioni pratiche e ricche di proteine, 100% vegetali, biologici e prodotti in Italia. “Questi prodotti rappresentano il cuore della nostra offerta plant-based, rispondendo alla crescente domanda di alternative proteiche vegetali di alta qualità” sottolinea Giacomo Sebastiani, direttore commerciale Natura Nuova.
Innovare con un’etichetta corta. Si fa interprete di questa sfida FelsineoVeg specializzata nella produzione di affettati vegetali. Recentemente ha ampliato la linea di affettati vegetali Good&Green Mopur Fitness, il core business, introducendo nuove referenze e formati. Accanto alla vaschetta al gusto Bresaola, ha affiancato l’affettato al gusto Lupino e una nuova linea di vaschette da 50 gr nei gusti Bresaola, Lupino e Pollo Arrosto. “La linea si rivolge in particolare a un target di consumatori sportivi. Attualmente stiamo lavorando al riposizionamento del brand Mopur, con nuove grafiche e un posizionamento sempre più orientato a un’alimentazione sana ed equilibrata, adatta a tutti i consumatori” sottolinea Andrea Righi, corporate director Gruppo Felsineo. Dal 2024 FelsineoVeg ha puntato su una strategia di diversificazione che ha portato al lancio dei medaglioni Mopur One, 100% vegetali, basati su un’innovativa tecnologia esclusiva brevettata che unisce, in una bilanciata combinazione, selezionate farine di cereali e legumi e lievito madre. Disponibili nelle varietà gusto Saporito e gusto Raffinato, si distinguono per l’elevato tenore proteico, circa 23%, e per la lavorazione naturale in tutte le sue fasi. “Offriamo prodotti con elevato tenore proteico e pochi grassi, con una lista ingredienti corta e facilmente comprensibile. Questo rappresenta un elemento particolarmente importante e distintivo in un mercato come quello delle proteine vegetali, dove spesso il percepito è di prodotti ultraprocessati. A Tuttofood presenteremo importanti novità nel nostro core business degli affettati, un’estensione di linea di Mopur One e nuovi prodotti in altri segmenti”.
La richiesta di prodotti sempre più healthy porta a sposare i maggiori trend, come la friggitrice ad aria. Uno degli ultimi prodotti entrati a far parte della gamma Kioene sono i CampiAmati, la nuova gamma di referenze dedicata al banco ortofrutta. Composta da tre ricette che si distinguono per l’elevato contenuto di verdure (oltre il 70%), senza conservanti, i quadratini di verdura sono cotti al forno in tre varianti di gusto: con verdure grigliate e rosmarino; con pomodoro, olive e basilico; con carote, cavolfiori, edamame e salsa di soia. “Questa nuova gamma -spiega Cristina Modolo, direttore marketing di Kioene- è frutto di un grande lavoro di ricerca. In chiave di servizio, la gamma porta la novità della cottura in friggitrice ad aria anche nel comparto ortofrutta, strategico per il posizionamento delle insegne della gdo. In termini di investimenti ci stiamo concentrando principalmente sul rafforzare il nostro ruolo di leader nella categoria della gastronomia vegetale. In particolare stiamo potenziando le referenze classic veg, rispondendo alla domanda di prodotti pratici, nutrienti e in linea con uno stile di vita e di acquisto più consapevole rispetto alle tematiche di benessere. Parallelamente siamo entrati nel banco dell’ortofrutta, consci del ruolo fondamentale che frutta e verdura giocano nel posizionamento percepito dei retailer da parte del consumatore”.
Burger, affettati e formaggi vegetali
Burger affettati e formaggi continuano a essere una vetrina importante di nuove offerte. E cercano di intercettare altri driver, come il free from. Garden Gourmet, il brand nato nel 1986 con l’obiettivo di sviluppare alimenti a base vegetale, ha lanciato recentemente una nuova referenza, il BurgerMINI Spinaci e Carote, un prodotto veggie based con l’80% di verdure e legumi. Contiene solo nove ingredienti – tra cui spinaci, carote, farina di ceci e lenticchie rosse precotte – ed è adatto a soddisfare il gusto e le necessità di un’ampia gamma di consumatori perché senza aglio e cipolla. Inoltre appaga grazie alla croccantezza data dall’aggiunta dei semi di girasole.
Biolab, attraverso il suo ufficio di ricerca e sviluppo, sta lavorando a una serie di progetti innovativi. Ha avviato l’ampliamento della propria offerta in diverse categorie. Tra queste,gli affettati vegetali, con l’introduzione di nuovi gusti e basi proteiche, per arricchire una linea che ha già ottenuto un forte apprezzamento tra i consumatori; tofu e tempeh, con estensione della gamma, per rispondere alle esigenze di chi cerca alternative vegetali più versatili e nutrienti; alternative al pesce, con il potenziamento della linea dedicata a chi desidera replicare il gusto e la consistenza del pesce, ma con ingredienti 100% vegetali. Nel panorama delle categorie plant-based, l’azienda sta facendo importanti investimenti soprattutto negli affettati vegetali. “Questa categoria è quella che sta crescendo di più per la Biolab -fa sapere il founder e ceo Massimo Santinelli-. Abbiamo recentemente concluso l’acquisizione di un centro di affettamento a San Daniele in provincia di Udine. Permetterà non solo di potenziare la capacità produttiva, ma contribuirà anche al mantenimento dei posti di lavoro attualmente occupati, aggiungendo un ulteriore valore sociale alla strategia di crescita del brand”.
In To-market, catena lombarda con 18 negozi distribuiti tra Milano, Pavia, Monza e Brescia, si possono trovare una vasta gamma di prodotti espressione dei nuovi trend. Tra questi Il Cremoso di Ortia, brand lanciato nel 2023, lo spalmabile a base di ceci che si propone come l’alternativa plant-based ai prodotti caseari. Viene realizzato con pochi ingredienti naturali. La materia prima è trattata nella stessa maniera con cui si produrrebbe un formaggio, con l’aggiunta di caglio e fermenti, per ottenere prodotti 100% vegetali. La gamma dei Cremosi di Ortia è realizzata in Italia e composta da tre varianti (classico, erba cipollina e aceto balsamico). Ortia mira ad ampliare ulteriormente la propria distribuzione in Italia e a espandersi anche in Europa.
I formaggi vegetali saranno una delle categorie più attenzionate anche di Valsoia, azienda pioniere del plant-based che sta raddoppiando lo stabilimento produttivo a Serravalle Sesia, con un investimento complessivo intorno ai 30 milioni di euro. I principali lanci del 2025 toccheranno tutte le linee più importanti, ha fatto sapere l’ad Andrea Panzani, oltre a novità nelle meal-solution. Non escluse possibili future proposte alternative al pesce, settore su cui in passato il brand si era già cimentato.
A new generation of plant-based products?
Companies are aiming to pay greater attention to taste, also taking advantage of new technologies, but together with an increasingly shorter label
In 2025, the choice to purchase plant-based products is expected to increase by 16%. It is the strongest push in terms of diets, according to the Coop 2025 Report. The offer on the shelves, after an initial phase in which it focused on burgers and alternatives to meat and cheese, is expanding to include fish analogue, in addition to an increasingly rich ‘traditional’ offer, which focuses on 100% plant-based protein taste. From an analysis commissioned by the plant-based Products Group of Unione Italiana Food to the NielsenIQ research institute, as many as 2 out of 3 Italian families (66%) purchase plant-based products ‘as an alternative’ to those based on animal proteins. Plant-based second courses (such as burgers, plant-based cold cuts or cheese substitutes) are the type of products most purchased by Italians: in Italy, 13 million families bring them to their table. At a national level, the plant-based protein market has an estimated value of 746 million Euros for 2024, with an annual increase by 5%. It is believed that by 2050, the global market for alternative proteins could exceed 900 billion Euros. The real driver has been environmental sustainability. In fact, recent studies show that plant-based ‘meat’ can reduce greenhouse gas emissions by up to 94%, reduce land use by 89% and water consumption by 93% compared to traditional meat. Starting from the USA, however, there has been a slowdown compared to the very strong initial push, and several factors contribute to this situation, including a demand for an increasingly clean, less ‘divisive’ label product, which can better communicate with even traditional cuisines. Maurizio Bettiga, director of innovation at Italbiotec benefit company, which has launched, for October 21st, 2025 in Rome, the General States of proteins for Italy, an event dedicated to stakeholders, explained: ‘One of the mistakes of this segment was the relative lack of attention to taste, but today the situation is changing and this aspect is becoming important’.
A boost to taste with precision fermentation
The real challenge is to balance the demand for naturalness with increasingly complex processes, driven by research. In fact, the goal is to get closer to both taste and consistency of the animal-derived product. One of the most promising technological innovations, and ready for the market, is precision fermentation, already used in the pharmaceutical industry. ‘Planted’ is the interpreter of this update. This company will launch the first fermented steak, ‘Planted Steak’. It will be presented at Tuttofood for large-scale distribution and is the first fermented fillet that imitates the one of beef. Massimiliano Nogheredo, sales manager for Italy at Planted, explained: ‘It is juicier, because it comes from a fermentation process. It has already had an exceptional response at a European level’. Born as a spin-off of Zurich Polytechnic, then a start-up and now a multinational, Planted has pioneered the clean label philosophy. ‘When we launched Planted Chicken, it had only 4 ingredients, pea protein, water, oil, and vitamin B12. We have a production plant near Zurich, where we produce almost 10 tons of product per day. When we started, we were 4 people and we have grown to 280 employees, 65 of whom are working in research and development, and we are able to reach the market with innovative products. For example, we have proposed kebab, the product that surprisingly sells the most in large-scale retail trade’.
‘Unconventional’, a brand controlled by Granarolo, is also investing in precision fermentation. CEO Ioanna Stravopoulou explained: ‘We are working on it, but it is a medium-long term discussion, because in the meantime we need to understand how the regulatory framework will evolve with respect to new technologies. Many possibilities are certainly opening up for the organoleptic characteristics, but it is not entirely clear how these products could be marketed, with what positioning, whether the consumer will have the open-mindedness to try them. For us, the most important market is the meat alternative one: Burger Unconventional enters almost 20% of Italian families. Last year we also proposed a reference of fish-like nuggets: it started as an experiment, the feedback is positive’. In 2025 the launches will also concern the ‘traditional’ vegetable category. ‘We proposed three references in the world of tofu, as ready meals. We are also launching two references of miniburgers based on legumes and vegetables. These products do not aim to imitate the taste of meat, but to enhance the vegetable taste in a natural way by increasing the protein content. We use chickpeas in one reference and cannellini beans from the Italian supply chain in the second one’.
Made in Italy supply chain
The growing costs of the protein raw material, with imports in the last twenty years increased by 32% for soy (Ismea Report), and the strong appeal represented by made in Italy products are pushing the most innovative brands to focus on an Italian supply chain. Amadori has extended its supply chain culture to its renewed Veggy line, which now boasts vegetable proteins from 100% Italian legumes, peas and cannellini beans, with recipes without added soy. This range, which was ‘Product of the Year 2024’ in the Vegetable Meat category, is made up of four references (Le Birbe Veggy, Cotolette Veggy, Veggy Burger, and Polpettine Veggy), with packaging that will soon be completely in Rpet. Matteo Conti, central strategic marketing director, commented: ‘The choice of 100% Italian legumes represents a natural evolution in our Group’s offering, as demonstrated by the corporate brand Amadori-The Italian Protein Company. Through it, we affirm the objective of being the most sustainable and innovative Italian protein company, leveraging our supply chain culture. And continuing to invest in the enhancement of protein supply chains, both animal and vegetable, with special attention to the choice of raw materials’.
Clean label goal, the return of tofu
Natasha Linhart, CEO of Atlante, a company that distributes made in Italy products especially in the UK, where it also has a branch, expressed her analysis as follows: ‘Plant-based sector is growing, the alternative to meat is in demand, but it is not distributed sufficiently. There is still a certain reticence to alternatives to meat, about 34% of the Italian population considers them as ultra-processed, there is a lot to do by the industry to remove some ingredients, their frying process, the breading, even if this product has improved a lot’. Among the latest innovations in the fish analogue sector proposed by Atlante there is ‘No Salmon’, with soy proteins. ‘A next generation of products on which we want to work is a cluster of vegetables with the integration of tofu, which is a processed food, but a traditional, millenary one: we believe it could be more acceptable for consumers’.
Almaverde Bio is also betting on tofu, seitan, and tempeh, and is concentrating its major investments in the ingredient line. In 2025, it will expand this range with two new references, that is to say single-portion Seitan and Tempeh in Teriyaki sauce, two practical solutions rich in proteins, 100% vegetable, organic, and produced in Italy. Giacomo Sebastiani, sales director of Natura Nuova, underlined: ‘These products represent the heart of our plant-based offer, meeting the growing demand for high-quality vegetable protein alternatives’.
Innovating with a short label. FelsineoVeg, specialized in the production of vegetable sliced meats, is interpreting this challenge. It has recently expanded its line of Good&Green Mopur Fitness vegetable sliced meats, its core business, introducing new references and formats. Alongside its Bresaola-flavored tray, it has added Lupin-flavored sliced meat and a new line of 50g trays in the Bresaola, Lupin, and Roast Chicken flavors. Andrea Righi, corporate director of Gruppo Felsineo, underlined: ‘This line is aimed in particular at a target of sport consumers. We are currently working on the repositioning of our Mopur brand, with new graphics and a positioning increasingly oriented towards a healthy and balanced diet, suitable for all consumers’. Since 2024, FelsineoVeg has focused on a diversification strategy that has led to the launch of Mopur One medallions, 100% vegetable, based on an innovative exclusive patented technology that combines, in a balanced combination, selected cereal and legume flours with mother yeast. These products, available in the ‘Saporito’ and ‘Raffinato’ flavor varieties, stand out for their high protein content, approximately 23%, and for their natural processing in all its phases. ‘We offer products with high protein content and low fat, with a short and easily understandable list of ingredients. This represents a particularly important and distinctive element in a market such as that of vegetable proteins, where the perception is often of ultra-processed products. We will present at Tuttofood important innovations in our core business of sliced meats, a line extension of Mopur One, and new products in other segments’.
The demand for increasingly healthy products leads to following the most important trends, such as the one of air fryer. One of the latest products to join the Kioene range is CampiAmati, the new range of products dedicated to the fruit and vegetable counter. It is made up of three recipes that stand out for their high vegetable content (over 70%), without preservatives, proposed in vegetable squares that are baked in three flavor variations: with grilled vegetables and rosemary; with tomato, olives, and basil; with carrots, cauliflower, edamame, and soy sauce. Cristina Modolo, marketing director of Kioene, explained: ‘This new range is the result of a great work of research. In terms of service, this range brings the novelty of cooking in air fryer even to the fruit and vegetable sector, which is strategic for the positioning of large-scale retail chains. In terms of investments, we are mainly focusing on strengthening our role as a leader in the plant-based gastronomy category. In particular, we are strengthening our classic veg references, meeting the demand for practical, nutritious products in line with a more conscious lifestyle and purchasing style with respect to wellness issues. At the same time, we have entered the fruit and vegetable counter, aware of the fundamental role that fruit and vegetables play in the perceived positioning of retailers by consumers’.
Vegetal burgers, cold cuts, and cheeses
Sliced burgers and cheeses continue to be an important showcase for new offers. And they are trying to intercept other drivers, such as ‘free from’ products. Garden Gourmet, the brand founded in 1986 with the aim of developing plant-based foods, has recently launched a new reference, Spinach and Carrots BurgerMINI, a veggie-based product with 80% vegetables and legumes. It contains only nine ingredients – including spinach, carrots, chickpea flour and pre-cooked red lentils – and is suitable to satisfy both taste and needs of a wide range of consumers, because it is free from garlic and onion. Furthermore, it is satisfying thanks to the crunchiness given by the addition of sunflower seeds.
Biolab, through its research and development office, is working on a series of innovative projects. It started to expand its offer in various categories. Among these, vegetable cold cuts, with the introduction of new flavors and protein bases, to enrich a line that has already achieved strong appreciation among consumers; tofu and tempeh, with an extension of this range, to meet the needs of consumers looking for more versatile and nutritious vegetable alternatives; alternatives to fish, with the strengthening of the line dedicated to those who want to replicate the taste and consistency of fish, but with 100% vegetable ingredients. In the panorama of plant-based categories, this company is making significant investments especially in vegetable cold cuts. Massimo Santinelli, founder and CEO, explained: ‘This category is the one that is growing the most for Biolab. We recently completed the acquisition of a slicing center in San Daniele in the province of Udine. It will not only allow us to increase production capacity, but will also contribute to maintaining the jobs currently occupied, adding further social value to our brand’s growth strategy’.
In To-market, a Lombard chain with 18 stores distributed between Milan, Pavia, Monza, and Brescia, the consumers can find a wide range of products that are an expression of new trends. Among these ones, there is Il Cremoso di Ortia, a brand launched in 2023. It is a chickpea-based spread that is proposed as a plant-based alternative to dairy products. It is made with a few natural ingredients. The raw material is treated in the same way as a cheese would be produced, with the addition of rennet and ferments, to obtain 100% plant-based products. Cremosi di Ortia range is made in Italy and consists of three variants (classic, chive, and balsamic vinegar). Ortia aims to further expand its distribution in Italy and also grow in Europe.
Plant-based cheeses will also be one of the most closely watched categories for Valsoia, a pioneering plant-based company that is doubling its production plant in Serravalle Sesia, with a total investment of around 30 million Euros. The main launches in 2025 will concern all the most important lines, as CEO Andrea Panzani said, as well as new meal solutions. Possible future alternatives to fish, a sector in which the brand had already ventured in the past, are not excluded.












