Apofruit si regala uno stabilimento più grande per i suoi 65 anni

Ampliato l’impianto di Altedo per la lavorazione di patate e cipolle di Apofruit

English version

Apofruit celebra i suoi primi 65 anni di vita facendo a se stessa e ai suoi oltre 2.700 soci in tutta Italia un regalo speciale: si tratta dell’ampliamento dello stabilimento situato ad Altedo di Malalbergo, nella bassa bolognese, impianto dedicato dodici mesi all’anno alla lavorazione delle patate, dieci mesi a quella delle cipolle e in stagione anche a quella delle pere. Con il taglio del nastro avvenuto a inizio estate 2025 la struttura può ora contare su sette nuove celle frigorifere e cinque ribalte che aumentano di 25mila quintali la capacità refrigerativa in loco, portandola a complessivi 150mila quintali.

Nel futuro di Apofruit

La ricorrenza è stata anche l’occasione per fare una riflessione sulle sfide che nel prossimo futuro attendono la cooperativa di produttori ortofrutticoli: “Per garantirsi altri 65 anni e anche più -spiega il direttore generale Ernesto Fornari-, Apofruit deve sapere raccogliere le tante sfide che il futuro, anche quello vicino, le sta presentando. Queste sfide sono quelle dell’innovazione, innovazione di prodotto ma anche di strategie commerciali. Quelle del rapporto con il mercato, che ci chiede affidabilità e puntualità nelle forniture ai nostri clienti ai quali dobbiamo presentarci come realtà attiva e dinamica. Quelle delle nuove regole che cambiano in corsa l’approccio alla produzione, con l’esclusione di molecole e principi attivi sinora indispensabili per combattere parassiti e fitopatie e dai quali fino a oggi è spesso dipeso il buon andamento di una stagione. Solo se Apofruit saprà affrontare e vincere queste sfide potrà conservare nell’avvenire la posizione di leadership che si è conquistata a prezzo di dura fatica in questi 65 anni”.

Apofruit, una produzione local

Nella medesima circostanza Apofruit ha confermato il proprio legame col territorio procedendo alla premiazione dei consorzi rappresentativi delle eccellenze certificate dell’ortofrutta emiliano-romagnolo. Tra i premiati sono stati Walter Monari, direttore del Consorzio della Ciliegia di Vignola Igp, Paolo Pari, presidente del Consorzio Pesca e Nettarina di Romagna Igp, Davide Martelli, presidente del Consorzio di Tutela della Patata di Bologna Dop, Massimiliano Laghi, vicepresidente del Consorzio Pera Emilia-Romagna Igp e Gianni Cesari, presidente del Consorzio dell’Asparago Verde di Altedo Igp.

Apofruit gives itself a larger facility for its 65th anniversary

Its potato and onion processing facility in Altedo was expanded
Apofruit is celebrating its first 65 years of activity by giving itself and its more than 2,700 members throughout Italy a special gift: the expansion of its facility located in Altedo di Malalbergo, in the lower Bologna area. The facility is dedicated to processing potatoes year-round, onions for ten months, and pears in their season. With the ribbon-cutting ceremony in early summer 2025, the facility now can count on seven new cold storage rooms and five tipper trucks, increasing its on-site refrigeration capacity by 25,000 quintals, bringing it to a total of 150,000 quintals. The anniversary also provided an opportunity to reflect on the challenges that await the fruit and vegetable producers’ cooperative in the near future. Ernesto Fornari, General Manager, explained: ‘To ensure its activity for another 65 years and beyond, Apofruit must be able to meet the many challenges that the future, including the near future, is presenting. These challenges concern innovation, product innovation, but also commercial strategies. They also involve our relationship with the market, which demands reliability and punctuality in supplies to our customers, to whom we must present ourselves as an active and dynamic entity. We are also talking about the new regulations that are rapidly changing the approach to production during the work, with the exclusion of molecules and active substances that until now have been essential for combating pests and plant diseases, and on which the success of a season has often depended. Only if Apofruit is able to face and overcome these challenges will it be able to maintain the leadership position it has worked so hard to earn over these 65 years’. On the same occasion, Apofruit confirmed its link with the region by awarding prizes to the consortia representing certified excellence in the field of fruit and vegetables cultivated in Emilia-Romagna. Among the award-winning producers there were Walter Monari, director of the PGI Vignola Cherry Consortium; Paolo Pari, president of the PGI Romagna Peach and Nectarine Consortium; Davide Martelli, president of the PDO Bologna Potato Protection Consortium; Massimiliano Laghi, vice president of the PGI Emilia-Romagna Pear Consortium; and Gianni Cesari, president of the PGI Altedo Green Asparagus Consortium.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome