Ai, automazione e tracciabilità nelle bilance per l’ortofrutta

La tecnologia cambia le bilance del reparto ortofrutta per migliorare l’esperienza utente, permettere una migliore gestione del reparto e delle scorte

immagine generata da Ai

English version

L’evoluzione tecnologica ha trasformato le bilance per il settore ortofrutticolo in strumenti multifunzionali capaci di integrare avanzate soluzioni di intelligenza artificiale e automazione. L’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale ha incrementato significativamente la precisione della pesatura attraverso il riconoscimento automatico degli articoli, riducendo il margine di errore umano e minimizzando le discrepanze inventariali. Le bilance self-service dotate di Ai consentono ai clienti di pesare i prodotti senza la necessità di selezionare manualmente la categoria, ottimizzando i tempi e migliorando il flusso nelle aree di vendita. Abbiamo raccolto le testimonianze di tre big del settore: Bizerba, Digi e Omega.

“L’integrazione della tecnologia di riconoscimento degli oggetti permette di migliorare ulteriormente l’esperienza d’acquisto, riducendo l’incidenza degli errori e minimizzando le differenze inventariali -afferma Fabio Minotti, product & application management retail systems di Bizerba-. L’utilizzo di sensori di alta precisione in combinazione con algoritmi di calcolo avanzati garantisce una misurazione accurata, anche in presenza di prodotti dalla morfologia irregolare”.

L’intelligenza artificiale applicata a modelli come la SM-6000AI di Digi abilita il riconoscimento automatico dei prodotti, migliorando le performance della bilancia e riducendo al minimo il rischio di errore. “Questa tecnologia consente un apprendimento continuo e una crescente accuratezza nel riconoscimento dei prodotti”, spiega Vittorio Brioschi, presidente e managing director di Digi. La bilancia self-service SM-6000AI, dotata di fotocamera integrata e Ai, sfrutta il machine learning per perfezionare progressivamente la capacità di identificazione. “Una volta creata la libreria iniziale di immagini, ogni selezione confermata dai clienti affina il riconoscimento, migliorando le prestazioni senza necessità di intervento umano -aggiunge Brioschi-. Questa innovazione, già implementata in diversi Paesi, ha dimostrato un impatto positivo sulla riduzione degli errori di selezione e sulla gestione del magazzino”.

La dinamicità nella gestione dei prezzi rappresenta un’esigenza strategica per i retailer, soprattutto nei periodi di alta stagionalità o promozionali. “Le nostre soluzioni software permettono di aggiornare rapidamente i prezzi in base alle fluttuazioni della domanda -precisa Minotti -. Inoltre, i sensori Iot integrati nei sistemi di pesatura monitorano in tempo reale l’accuratezza delle operazioni, contribuendo a offrire un’esperienza utente fluida e senza interruzioni e, grazie anche all’ausilio dell’Ai, riducendo il rischio di frodi”. Aspetti di primaria importanza per l’ortofrutta sono la sicurezza alimentare e la tracciabilità dei prodotti, fondamentali per garantire la qualità e la conformità normativa. “Le nostre bilance possono essere integrate con sistemi di gestione avanzati, consentendo di tracciare la provenienza dei prodotti e monitorare le date di scadenza”, sottolinea Minotti. La progettazione delle bilance segue standard rigorosi per garantire resistenza e facilità di pulizia, riducendo i rischi di contaminazione. “Abbiamo sviluppato vani isolati per proteggere i componenti elettronici dal contatto con liquidi e agenti contaminanti”, spiega Minotti. Anche le bilance Omega puntano sulla capacità di supportare una gestione avanzata della tracciabilità e della sicurezza alimentare. “La nostra tecnologia è progettata per garantire la sicurezza alimentare e la trasparenza della filiera”, afferma Carlo Criscuolo direttore commerciale Omega bilance e Ditronetwork. L’impiego di materiali resistenti alla corrosione offre durabilità e facilità di manutenzione. “Abbiamo sviluppato una protezione aggiuntiva per i monitor, che è in grado di schermarli da acqua e agenti contaminanti”, aggiunge Criscuolo. Anche le bilance Digi sono progettate con materiali ad alta resistenza: per esempio, i piatti in acciaio semplificano la pulizia e forniscono un’elevata durata operativa. “Il design con piatto a bacinella è studiato per adattarsi ai prodotti ortofrutticoli di forma irregolare, assicurando stabilità e precisione nella pesatura”, spiega Brioschi.

Omega intende ottimizzare l’esperienza d’acquisto nei punti di vendita attraverso bilance self-service caratterizzate da un’interfaccia intuitiva che consente ai clienti di pesare e stampare etichette in totale autonomia. “Abbiamo progettato queste soluzioni con un’attenzione particolare alla semplicità d’uso, garantendo un’interazione immediata e priva di intoppi”, afferma Criscuolo. L’integrazione del digital signage nei monitor da 10” e 15” consente la trasmissione di informazioni aggiornate in tempo reale, facilitando la comunicazione delle promozioni direttamente attraverso le bilance. “Questo sistema consente al marketing del punto di vendita di programmare la diffusione di contenuti dinamici, migliorando l’esperienza d’acquisto”, dichiara Criscuolo.

Robustezza ed efficienza operativa sono aspetti essenziali per il reparto ortofrutta. Ed è su questi aspetti che puntano le bilance Digi. “La rapidità nella sostituzione del rotolo di etichette è fondamentale per ridurre al minimo i tempi di inattività -afferma Brioschi-. Con le nostre stampanti Linerless, il cambio del rotolo avviene in meno di dieci secondi, consentendo ai clienti di continuare a servirsi senza interruzioni”. Le soluzioni di confezionamento avanzate, come la AW-5600FX II, permettono la gestione di prodotti di forme irregolari offrendo precisione nella pesatura. “Questa soluzione consente di confezionare ed etichettare prodotti ortofrutticoli senza vassoio, raddoppiando la produttività rispetto al confezionamento manuale”, evidenzia Brioschi.

Integrazione con le etichette elettroniche

L’integrazione con le soluzioni Esl permette poi l’aggiornamento istantaneo dei prezzi e una gestione ottimizzata della stagionalità dei prodotti. “Il nostro software Digiweb rende possibile l’amministrazione centralizzata di prezzi e anagrafiche nei punti di vendita, migliorando la reattività e la precisione nell’aggiornamento delle informazioni”, sostiene Brioschi.

’automazione avanzata offre un incremento significativo dell’efficienza operativa: “I sistemi della serie AW-5600II consentono di raddoppiare la produttività rispetto al confezionamento manuale -conclude Brioschi-. Questo approccio offre la possibilità di migliorare la gestione del reparto ortofrutta, offrendo al tempo stesso una customer experience più soddisfacente”.

AI, automation, and traceability in fruit and vegetable scales

Technology is increasingly finding its place in the domain of scales for the fruit and vegetable department, both to make the user experience more satisfying and to have better management of the department itself and of warehouse stocks

Technological evolution has transformed scales for the fruit and vegetable sector into multifunctional tools capable of integrating advanced artificial intelligence and automation solutions. The adoption of artificial intelligence technologies has significantly increased weighing precision through automatic item recognition, reducing the margin of human error and minimizing inventory discrepancies. Self-service scales equipped with AI allow customers to weigh products without having to manually select the category, optimizing time and improving the flow in the sales areas. We have collected testimonials from three big names in the sector: Bizerba, Digi, and Omega.

Fabio Minotti, product & application management retail systems at Bizerba, said: ‘The integration of object recognition technology allows us to further improve the shopping experience, reducing the incidence of errors and minimizing inventory differences. The use of high-precision sensors in combination with advanced calculation algorithms guarantees accurate measurement, even in the presence of products with irregular shape’.

Artificial intelligence applied to such models as Digi’s SM-6000AI enables automatic product recognition, improving this scale’s performance and minimizing the risk of error. Vittorio Brioschi, president and managing director of Digi, explained: ‘This technology allows for continuous learning and increasing accuracy in product recognition’. The SM-6000AI self-service scale, equipped with an integrated camera and AI, uses machine learning to progressively improve its identification capacity. Vittorio Brioschi added: ‘Once the initial image library has been created, each selection confirmed by customers refines recognition, improving performance without the need for human intervention. This innovation, already implemented in several Countries, has demonstrated a positive impact on reducing selection errors and on warehouse management’.

Dynamic price management is a strategic need for retailers, especially during high seasonal or promotional periods. Minotti specified: ‘Our software solutions allow prices to be quickly updated based on fluctuations in demand. Furthermore, the IoT sensors integrated into the weighing systems monitor the accuracy of operations in real time, helping to offer a smooth and uninterrupted user experience, and, thanks also to the help of AI, reducing the risk of fraud’. Food safety and product traceability are of primary importance for the fruit and vegetable sector, as they are essential to ensure quality and regulatory compliance. Minotti underlined: ‘Our scales can be integrated with advanced management systems, allowing you to trace the origin of products and monitor expiration dates’. The scales are designed following rigorous standards to ensure resistance and ease of cleaning, reducing the risk of contamination. Minotti explained: ‘We have developed isolated compartments to protect the electronic components from contact with liquids and contaminants’.

Omega scales, too, focus on the ability to support advanced management of traceability and food safety. Carlo Criscuolo, sales director of Omega scales and Ditronetwork, explained: ‘Our technology is designed to guarantee food safety and transparency of the supply chain’. The use of corrosion-resistant materials offers durability and ease of maintenance. Criscuolo added: ‘We have developed additional protection for monitors, which is able to shield them from water and contaminants’. Digi scales are also designed with high-resistance materials: for example, their steel plates simplify cleaning and provide a long operating life. Brioschi explained: ‘Their basin-shaped plate is designed to adapt to irregularly shaped fruit and vegetables, ensuring stability and precision in weighing’.

Omega intends to optimize the shopping experience in the stores through self-service scales characterized by an intuitive interface that allows customers to weigh and print labels in total autonomy. Criscuolo said: ‘We designed these solutions with particular attention to ease of use, ensuring immediate and smooth interaction’. The integration of digital signage in the 10” and 15” monitors allows the transmission of updated information in real time, facilitating the communication of promotions directly through the scales. Criscuolo added: ‘This system allows the store marketing to plan the spread of dynamic content, improving the shopping experience’.

Robustness and operational efficiency are essential aspects for the fruit and vegetable department. And Digi scales focus on these aspects. Brioschi said: ‘Speed in replacing the label roll is essential to minimize downtime. Thanks to our Linerless printers, the roll change takes less than ten seconds, allowing customers to continue serving themselves without interruptions’. Advanced packaging solutions, such as AW-5600FX II, allow the management of irregularly shaped products, offering precision in weighing. Brioschi pointed out: ‘This solution allows you to package and label fruit and vegetable products without a tray, doubling productivity compared to manual packaging’.

Integration with electronic labels

Integration with ESL solutions also allows for instant price updates and optimized management of product seasonality. Brioschi stated: ‘Our Digiweb software makes it possible to centralize price and customer data management in the stores, improving responsiveness and accuracy in updating information’. Advanced automation offers a significant increase in operational efficiency. Brioschi concluded: ‘The AW-5600II series systems allow you to double productivity compared to manual packaging. This approach offers the possibility of improving the management of the fruit and vegetable department, while offering a more satisfying customer experience’.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome