Andamento prezzi ortofrutta in Italia all’8 settembre

Aumentano le quotazioni delle zucchine. In calo fagiolini, peperoni, pomodori, susine e zucche. Stabili lattughe, melanzane, mele, pere e meloni

Ampia la disponibilità di varietà di susine
Ampia la disponibilità di susine

Ampia l’offerta di susine, al via le nuove produzioni di mele Gala, sia di pianura che di montagna, con i primi stacchi di mele Golden Delicious di pianura. Il comparto pomodori registra nel globale un ribasso di oltre il 2%. Non ancora a pieno regime la richiesta di zucche. Prezzi in veloce aumento per le zucchine: in ribasso per fagiolini e peperoni.

Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei prezzi dell’ortofrutta presso i mercati all’ingrosso all’8 settembre 2025. Qui di seguito una sintesi delle principali tipologie di frutta e ortaggi in commercio. Nel pdf scaricabile trovate il dettaglio dei grafici e i rilevamenti sulle principali piazze italiane: Milano, Bologna, Padova e Roma.

Scarica i prezzi dell’ortofrutta in Italia all’8 settembre 2025 in PDF cliccando qui

Fagiolini: prezzi in ribasso

Il graduale calo delle temperature favorisce un incremento della produzione e un aumento dei quantitativi disponibili sul mercato: prezzi in ribasso sia per il prodotto raccolto a macchina che per quello a mano; prezzi stabili e volumi scarsi invece per la tipologia piatta verde (Marconi).

Lattughe: prezzi stabili-tendenza in calo

Generale ribasso per le lattughe determinato da una richiesta debole e maggior disponibilità di prodotto; in lieve controtendenza la lattuga cappuccio, data da quantitativi scarsi.

Melanzane: prezzi stabili-tendenza in calo

Tendenzialmente stabili o in leggero ribasso i prezzi delle melanzane; i volumi non sono eccessivi ma in questo periodo la qualità non sempre è ottimale e la richiesta rimane debole.

Mele: prezzi stabili

Situazione di stabilità per le mele, con consumi regolari; presenti le nuove produzioni di Gala, sia di pianura che di montagna e i primi stacchi di mele Golden Delicious di pianura. Regolari i consumi e il prezzo del Golden frigo-conservato di montagna.

Meloni: prezzi stabili

Valori perlopiù stabili per i meloni; la domanda, dato il clima ancora soleggiato, è ancora buona. Si riscontra una lieve flessione per il melone retato e un leggero aumento per la tipologia liscio, quest’ultima ancora con buone caratteristiche organolettiche.

Peperoni: prezzi in ribasso

Prezzi in lieve ribasso per il peperone nazionale, nettamente più marcato il calo del prodotto olandese per maggior disponibilità.

Pere: prezzi stabili

Rimane stabile il trend delle pere, con una lieve tendenza all’incremento di prezzo. I valori sono leggermente superiori a quelli dello scorso anno.

Pomodori: prezzi tendenzialmente in calo

Il comparto pomodori registra nel globale un ribasso di oltre il 2%. La tipologia “rossa” quella con ribassi maggiori, in particolare il Rosso a grappolo, sia nazionale che olandese. Ancora buona la richiesta del pomodoro insalataro.

Susine: prezzi in calo

Contenuto ribasso del comparto susine, l’offerta è ampia, domanda debole.

Zucche: prezzi in calo

Si arricchisce di svariate varietà e di quantitativi il comparto zucche, la richiesta non è ancora a pieno regime viste le temperature ancora estive. Prezzi in flessione.

Zucchine: prezzi in aumento

Le violente piogge e grandinate a macchia di leopardo che hanno colpito il nostro Paese, hanno provocato danni diretti alle coltivazioni e innescato virosi e malattie funginee, riducendo temporaneamente i quantitativi raccolti. Prezzi in veloce aumento, richiesta vivace.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome