Con Fruit24! Apo Conerpo rilancia il consumo F&V

Il progetto da 3,7 milioni di euro è co-finanziato da Ue e Mipaaf e prevede azioni di promozione e di informazione con l’aiuto di chef e nutrizionisti e suggerisce modalità di consumo più facili

Agrumi, annata da dimenticare

Il doppio embargo russo, all’Ue e alla Turchia, la super-produzione italiana del 2015 e il calo dei consumi hanno prodotto degli effetti disastrosi sulla campagna. Diana: «Bisogna far funzionare le Op»

Aglio, Egitto e Spagna avanzano sulle quote cinesi

I volumi in calo da Pechino per gravi gelate e carenza di stock fanno lievitare i prezzi che, alla vigilia della campagna italiana, oscillano tra 2,50 e 8 euro al chilo

Il ruolo strategico della Serbia

Crescita impetuosa del commercio di ortofrutta da Belgrado verso Mosca, favorito anche da accordi ad hoc tra i due stati. Mele il prodotto più richiesto, ma c’è domanda anche per pere, pesche e prugne

Gottardo e Brennero, i nuovi blocchi all’autotrasporto F&V italiana verso il...

Dal primo gennaio 2017 l'apertura del nuovo passo del Gottardo che raddoppia le linee ferroviarie determinerà incrementi ulteriori dei pedaggi svizzeri per gli autotrasportatori mentre i flussi sull'Austria potrebbero subire importanti rallentamenti per via della stretta al controllo sui flussi migratori dei rifugiati

Fresh Food Corridors, parte il primo treno dal porto di Venezia

Il progetto triennale del valore di 21 milioni, punta a creare tre corridoi ferroviari per container reefer che colleghino il Medioriente con il Nord-europa. Oltre che dal porto lagunare, passano da Capo d'Istria e da Marsiglia e riducono il transit time di circa 8 giorni

A Verona domani debutta Fruit&Veg System

Tutti gli appuntamenti della prima giornata di questa start-up innovativa che punta ad innovare il sistema ortofrutticolo mediterraneo e favorire internazionalizzazione e sostenibilità della filiera

Al Fruit&Veg System la prima bilaterale Italia-Russia

Nell’appuntamento del 6 maggio si parlerà di norme, nuove politiche commerciali e partnership tra aziende per favorire la ripresa delle esportazioni in un mercato come quello sovietico, reso oggi ancora più strategico dall’entrata in vigore dell’Unione economica eurasiatica

Europêch, saltano le previsioni e si parla di posticipo per il...

Macchi (Cso): «Il clima bizzarro di quest’inverno non ci permette di fornire dati sulle aspettative di raccolto e quelli dell’anno scorso hanno dimostrato delle divergenze con il consuntivo di fine campagna. Aprile non è il mese giusto per le previsioni»

Medfel 2016, logistica verso l’Asia e accordi interregionali per rilanciare i...

La regione Languedoc Roussillon e di Midi Pyrenees studia nuove rotte verso l'estrmo Oriente e nuove sinergie politiche con partner vicini per contrastare la crisi strutturale e prendere per mano le colture tipiche più sofferenti come lattuga e ciliegie. Le prime novità dalla fiera
Fabio Massimo Pallottini è stato riconfermato nel board del World Union of Wholesale Markets in rappresentanza di Italmercati

Pallottini: «Entriamo in Cso perché ne condividiamo gli obiettivi»

Un’intervista a caldo al presidente Italmercati subito dopo l’ufficializzazione dell’ingresso nel board dell’ente ferrarese

Il Cso cambia nome e strategia

Si chiamerà “Cso Italia” e punta a creare un tavolo di lavoro finalizzato all’export che unisce attori del comparto, politica e distributori. Italmercati entra nel board
css.php