Dopo la Candonga, anche le albicocche lucane verso il club

Le riflessioni dei produttori a margine del terzo incontro del gruppo di contatto fragola che ha visto in crescita le superfici nel metapontino. Il settore farà da traino per le altre produzioni locali

Ortofrutta, i consumi tornano a crescere

Lo rivela il Macfrut Consumers’s Trend che mostra come, dopo un biennio di contrazione, finalmente arriva il segno positivo sul trend degli acquisti di F&V
Complice la riduzione delle importazioni dalla Spagna l’andamento dei prezzi dell’ultima campagna, 2020-2021 ha avuto quotazioni più elevate rispetto al biennio precedente, con un picco per la cultivar Sabrosa. Ma la produzione negli ultimi cinque anni ha avuto un calo a due cifre e il saldo commerciale è negativo

Cresce la fragolicoltura italiana

A guidare l'aumento delle superfici coltivate è la Basilicata che in un anno ha visto una crescita del 20% delle produzioni ma dati positivi si riscontrano anche in Veneto, Piemonte e in provincia di Trento

Colle D’oro studia una referenza “young” per I Deliziorti

Calabrese: "Cerchiamo delle varietà di pomodoro colorate e saporite da proporre ai ragazzi anche attraverso dei distributori automatici nelle scuole. Pensiamo anche ad una partnership ad hoc con alcune grandi aziende della Gdo"

Con Dorì parte la filiera italiana del kiwi giallo

La varietà AC 1536, appena messa in commercio dalla Summerfruit, rappresenta la risposta europea al Sungold di Zespri. Si stanno piantando i primi 350 ettari tra Italia, Francia e Spagna
Sono in aumento i quantitativi di arance rosse: i prezzi sono in leggero calo

Accordo Italia-Cina, le sfide per l’agrumicoltura siciliana

Laudani (Fruitimprese) :«Bisogna lavorare sulla riduzione dei tempi di trasporto, sul processo di selezione dei frutti più resistenti che oggi è molto oneroso e sull’innovazione varietale»

Canada, ortofrutta Vs petrolio

La caduta del loonie, il dollaro canadese, ha fatto decollare le quotazioni di F&V minacciando tutto il sistema di importazioni agro-alimentari da cui dipende il Paese ma aiuta i produttori di petrolio

The “White bee label” premia i produttori agro-ecologici

È un concept innovativo lanciato al Sival di Angers dalla start-up Abeille Blanche che assegna un punteggio all’ortofrutta in base al livello di residui di pesticidi

L’anguria è il frutto più consumato al mondo

Secondo uno studio condotto da Hazera, breeder olandese del gruppo multinazionale Limagrain, tra i driver principali la crescita demografica che ha portato una sensibile crescita di mercato per questo prodotto

Dall’interprofessione riparte il settore

Il nuovo responsabile IV gamma di Aiipa Guido Conforti apre la riflessione sulla necessità di un tavolo tra produttori e distributori per sfruttare le potenzialità di un comparto chiave dell’agroindustria italiana

Canada, le 5 chiavi di mercato strategiche per il 2016

Gli economisti del Farm Credit Canada hanno reso note le prime cinque principali tendenze che influenzeranno l’andamento dell’agricoltura nel corso di quest’anno
Non solo ristori per il comparto dell'agricoltura

Giovani imprenditori alla riscoperta dell’agricoltura

Le nuove leve riscoprono il settore primario e portano in dote innovazione e soluzioni sostenibili
css.php