Il bio torna a crescere e potrebbe farlo ancora di più se si sfruttassero pienamente le sue potenzialità. Dati e aspetti positivi emergono dal consuntivo della chiusura (a gennaio 2025) del progetto triennale di promozione e informazione del biologico, Made in Nature, finanziato da Cso Italy e dall’Unione Europea (il valore complessivo è oltre 2 milioni) dedicato a 4 Paesi target (Italia, Danimarca, Francia e Germania). E che ha visto la partecipazione di diverse aziende specializzate nell’ortofrutta biologica, Brio, Canova, Ceradini Group, Conserve Italia, Orogel e Verybio.
I consumi di ortofrutta sono “finalmente” stabili (-0,1%, dati Cso-GfK gennaio-settembre 2024) dopo un biennio “drammatico”, come ha rimarcato Paolo Bruni, presidente di Cso Italy: “Nel 2022 si è perso il 9%, nel 2023 un altro 6%: in due anni siamo scesi da 6 a circa 5 milioni tonnellate”. Il bio però è controtendenza: “È vero che gli acquisti bio sono diminuiti ma meno rispetto a quelli nel convenzionale. E nel 2024 crescono del 5% in volumi (dato a novembre)” ha dichiarato Elisa Macchi, direttrice di Cso Italy.
Ma sono le prospettive a far sorridere, evidenziate da una ricerca condotta da Sec Newgate Italia su un campione di 3mila intervistati (età 18-65 anni), che si inserisce nel quadro delle attività di Made in Nature. La penetrazione è molto alta: il 92% in Italia compra un prodotto ortofrutticolo bio almeno una volta l’anno (quota che sale al 99% in Danimarca). Il 52% degli italiani afferma poi che fa più acquisti bio rispetto ai tre anni precedenti. Andando a vedere quali sono i prodotti più acquistati, nel nostro Paese vincono i limoni (65%), seguono poi mele e pomodori (58%), arance (57%); più distanziati kiwi (27%), uva da tavola (26%) e berry (15%).
Lo “zoccolo duro” è rappresentato da circa un 20% che acquista bio ogni volta che fa la spesa (il 56% solo quando ne ha bisogno). Ed è la stessa quota (21%) che è disposta a spendere fino al 20% in più per l’ortofrutta biologica rispetto a quel 48% di italiani che al massimo possono arrivare a un +10% di prezzo. Di circa il 10% poi che non acquista prodotti bio, se è scontato nelle motivazioni principali il prezzo o perché non crede nel bio, il 22% di loro acquisterebbe bio con informazioni nutrizionali più chiare; un altro 22% con offerte e promozioni, ma anche con migliore disponibilità e visibilità nei punti di vendita. “Se c’è una quota del 70% disposta a pagare dal 10 al 30% in più per l’ortofrutta bio, vuol dire che un margine c’è -ha rimarcato Luca Zocca, marketing manager Brio-. Serve, per esempio, sgrammare per avere battute di cassa più contenute e intercettare più consumatori. Va poi aumentata la componente di servizio: per esempio il bio potrebbe trovare più spazio nella quinta gamma che è in forte crescita”. Paolo Pari, direttore di Almaverde bio, crede che in primis occorra puntare su progetti di category per il bio. “L’offerta bio va organizzata in maniera diversa per smontare la variabile prezzo ovvero come category. Un prodotto bio democratico è ancora possibile. Ma produzione e distribuzione si devono accordare per vedere come renderlo più accessibile”.
Unanimemente viene indicato il ruolo fondamentale che può avere la comunicazione, soprattutto istituzionale. “Se è di circa il 3% è il valore degli acquisti bio in gdo, in realtà l’ortofrutta bio pesa il 10%. Ma gli acquisti sono ancora bassi perché c’è ancora molta confusione, anche sui marchi: il bio va comunicato meglio” ha concluso Macchi. Uno sguardo anche sull’export, dove in realtà non ci sono timori per gli eventuali dazi minacciati dal presidente Trump: “Gli Usa pesano poco, il bio made in Italy all’estero va molto bene, in Germania, Svezia, Danimarca, mercati dove c’è una cultura radicata” fa notare Pari. •
Organic production is back on track, but could go faster
Their volume increased by 5% in 2024, 70% of consumers are willing to pay 10 to 30% more for organic fruit and vegetables. The data emerged when the closing of Made in Nature campaign was presented by Cso Italy
Organic production is back on track and could do so even more, if its potential were fully exploited. Positive data and aspects emerge from the final report (presented in January 2025) of the three-year project for promotion and information of organic products, Made in Nature, financed by Cso Italy and the European Union (its overall value is over 2 million Euros), dedicated to 4 target Countries (Italy, Denmark, France, and Germany). And this project saw the participation of several companies specializing in organic fruit and vegetables: Brio, Canova, Ceradini Group, Conserve Italia, Orogel, and Verybio. Fruit and vegetable consumption is ‘finally’ stable (-0.1%, Cso-GfK data January-September 2024) after a ‘tragic’ two-year period, as Paolo Bruni, president of Cso Italy, pointed out: ‘In 2022, we lost 9%, in 2023 another 6%: in two years we went from 6 to around 5 million tons’. However, organic production is bucking the trend. Elisa Macchi, director of Cso Italy, told: ‘It is true that organic purchases have decreased, but less than those concerning conventional products. And in 2024 they increased by 5% in volumes (data in November)’. But it is the prospects that makes us optimistic, highlighted by research conducted by Sec Newgate Italia on a sample of 3 thousand interviewees (aged 18-65), which is part of the Made in Nature activities. Penetration is very high: 92% in Italy buy an organic fruit and vegetable product at least once a year (a figure that rises to 99% in Denmark). Furthermore, 52% of Italians say they make more organic purchases than they did in the previous three years. Considering the most purchased products, lemons win in our Country (65%), followed by apples and tomatoes (58%), oranges (57%); further behind we find kiwis (27%), table grapes (26%), and berries (15%). The ‘hard core’ is represented by about 20% consumers who buy organic products every time they go shopping (56% only when they need it). And it is the same share (21%) of consumers who are willing to spend up to 20% more for organic fruit and vegetables compared to 48% of Italians who can at most accept +10% price. Of the approximately 10% who do not buy organic products, if it goes without saying that the main reasons are price or the fact that they do not believe in organic production, 22% of them would buy organic products with clearer nutritional information; another 22% with offers and promotions, but also with better availability and visibility in stores. Luca Zocca, marketing manager Brio, remarked: ‘If there is a 70% share willing to pay 10 to 30% more for organic fruit and vegetables, it means that there is a margin. For example, grocery shrink ray is useful to have lower prices and intercept more consumers. Furthermore, the service component must be increased: for example, organic products could find more space in the fifth range sector, which is growing strongly’. Paolo Pari, director of Almaverde bio, believes that first of all it is necessary to focus on category projects for organic products. ‘The organic offer must be organized differently to dismantle the price variable, that is to say, as a category. A democratic organic product is still possible. But production and distribution must agree to see how to make it more accessible’. The fundamental role that communication, especially the institutional one, can have is unanimously indicated. Macchi concluded: ‘If the value of organic purchases in large-scale distribution is around 3%, organic fruit and vegetables actually weigh for 10%. But purchases are still low because there is still a lot of confusion, even on brands: organic production must be communicated better’. A look also at exports, where actually there are no fears for the possible duties threatened by President Trump. Pari remarked: ‘The USA has little weight in this regard, organic made in Italy production does very well abroad, in Germany, Sweden, Denmark, in whose markets there is a deep-rooted culture’.
 
		











