Cpr System, oltre il 96% dei rifiuti avviati al recupero

È uno dei dati rilevanti del primo bilancio di sostenibilità del Gruppo presentato oggi a Bologna

Team Cpr System alla presentazione del bilancio di sostenibilità
Team Cpr System

Come preannunciato, Cpr System ha presentato a Bologna il primo bilancio di sostenibilità del Gruppo, relativo all’anno 2024, redatto con riferimento agli European Sustainability Reporting Standards (Esre), in linea con le indicazioni della Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd).

Meno uso di risorse vergini e Co2 con materia prima seconda autogenerata 

Il bilancio ha integrato la doppia materialità (impatto e rilevanza finanziaria), mappando in modo sistematico impatti, rischi e opportunità.  Otto i temi materiali, con focus strategico su cambiamento climatico ed economia circolare, pilastri del modello di business di Cpr, da sempre orientato alla sostenibilità e al riuso degli imballaggi.

Il sistema Cpr, infatti, valorizza eco-design, riutilizzo su più cicli, riciclo a circuito chiuso e impiego crescente di materia prima seconda autogenerata, riducendo uso di risorse vergini e impronta carbonica.

Tra i principali risultati raggiunti, oltre il 96% dei rifiuti avviati al recupero; massimizzazione dei cicli di riutilizzo delle casse Cpr, concepite secondo rigorosi criteri di eco-design per garantirne una lunga durata e massimizzarne il riutilizzo; crescente impiego di materia prima seconda, generata internamente dalle casse che al termine del loro ciclo di vita sono recuperate e trasformate, riducendo l’uso di risorse vergini; zero infortuni e zero malattie professionali; oltre 1.200 ore di formazione per il personale.

“Questo bilancio di sostenibilità significa, per noi, dare voce a un impegno che nasce da lontano e guarda avanti con sempre maggiore determinazione per consolidare e rafforzare la leadership del nostro modello a livello nazionale ed europeo” ha dichiarato Gabriele Ferri, presidente di Cpr System.

“È un lavoro condiviso a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale che ha rafforzato la collaborazione e l’apertura da parte di tutte le funzioni” ha sottolineato Melissa Manfredini, responsabile coordinamento progetti di Cpr System che ha guidato la realizzazione del primo bilancio di sostenibilità del Gruppo.

Abbiamo voluto dare priorità al rafforzamento dei valori fondanti del nostro modello. L’intento principale è stato seguire i principi fondamentali della nostra mission, integrando in maniera indissolubile questa esperienza al nostro dna aziendale” ha concluso la direttrice generale, Monica Artosi.

Il bilancio è stato realizzato su base volontaria con il supporto tecnico di AzzeroCO2, società di consulenza per la sostenibilità fondata da Legambiente e Kyoto Club. “Il nostro ruolo è stato fornire la metodologia per tradurre il modello operativo in indicatori misurabili” ha aggiunto Alessandro Martella, direttore generale di AzzeroCO2.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome