Sono le multinazionali tascabili a rappresentare la dorsale imprenditoriale dell’Italia che riesce ad affermarsi anche all’estero e Cora Seeds è una degna rappresentante nel mondo del breeding italiano. Fondata il 5 settembre 2006 da Maurizio Bacchi e sua moglie, Cora Seeds ha iniziato il suo percorso e oggi, con 105 dipendenti, l’azienda rappresenta un’eccellenza italiana nel settore sementiero. Come spiega il ceo Maurizio Bacchi, il primo passo è stato lo sviluppo e il breeding di nuove varietà di cipolle, un prodotto che ha permesso a Cora Seeds di farsi conoscere in tutta Europa. La crescita è stata costante: “Anno dopo anno sono arrivati i primi tecnici, i primi breeder, i primi ricercatori”. Già nel 2008, l’azienda ha investito in un laboratorio di biotecnologia per accelerare la selezione genetica. Al portafoglio iniziale si sono aggiunti progressivamente pomodoro, finocchio, rucola, peperone, melone e anguria, portando Cora Seeds a diventare leader in specifici segmenti del mercato italiano puntando a un’espansione anche all’estero.
Le nuove sfide e lo sguardo internazionale
La visione dell’azienda è sempre stata internazionale. “Dal primo giorno abbiamo sempre pensato di vendere la nostra genetica, il nostro made in Italy, non solo in Italia, ma anche nel mondo”, afferma Bacchi. Questa strategia si è concretizzata attraverso continui investimenti in ricerca e l’acquisizione di programmi genetici per carote, zucchine e altre varietà di cipolla, arricchendo il “paniere genetico” per competere a livello globale. Cora Seeds si definisce “un’azienda 100% italiana che cerca nel suo piccolo di competere in un mercato internazionale con i big”. La ricerca guarda sempre avanti, con proiezioni a cinque o dieci anni, perché i test e le prove nei vari Paesi richiedono tempo. Oggi le sfide principali sono le nuove patologie, i virus e il cambiamento climatico, che causa stress alle colture con freddo, caldo estremo e piogge improvvise. Per affrontare queste problematiche, l’obiettivo è sviluppare piante forti e resistenti, capaci di “assorbire questi contraccolpi stagionali”. In questo, la biotecnologia gioca un ruolo cruciale. Il team di otto ricercatori, tutti biologi molecolari, si avvale di un laboratorio interno per selezionare varietà che garantiscano non solo performance in gusto, qualità e quantità, ma anche una forte resistenza alle avversità, siano esse virosi, batteriosi o funghi.
L’innovazione nel settore delle angurie
Se alle origini la ricerca era iniziata dalle cipolle, un’area di grande investimento e potenzialità per Cora Seeds è il mondo dell’anguria, come illustra Marco Landi, area manager Centro Sud Italia. L’azienda sta sviluppando varietà nel segmento delle angurie mini e midi grazie all’introduzione del “micro seme”, un concetto innovativo che migliora notevolmente la shelf life del frutto. Questa tecnologia viene ora applicata anche alle angurie di grande pezzatura, sia di forma tonda che allungata. La ricerca di Cora Seeds si muove su un doppio binario: “produttività e qualità sono due aspetti dove l’azienda sta investendo, per soddisfare sia l’agricoltore sia il consumatore finale”. Tra i risultati più significativi di questa ricerca c’è la varietà Nives, una mini anguria che si distingue per avere un numero limitato di semi (inferiore a 12-14 per quarto di fetta, come richiesto da alcuni supermercati), un’elevata qualità interna e un’ottima conservabilità. Il tutto senza sacrificare la resa, garantendo agli agricoltori una produttività minima di 700-800 quintali per ettaro. Un altro successo è un’anguria “a blocchi” che, anche nei trapianti tardivi di aprile, maggio e giugno, mantiene la pezzatura di 10-12 kg richiesta dalla grande distribuzione. Questo prodotto trasferisce la qualità della Nives nelle angurie di calibro maggiore, offrendo polpa croccante, lunga shelf life e pochi semi. Per il segmento delle seedless (senza semi), considerato il futuro del mercato, l’anguria di riferimento è la Samba. Si tratta di una varietà esternamente nera con una polpa di un rosso molto intenso, completamente priva di semi. La sua peculiarità è la grande capacità di allegagione anche in presenza di sbalzi termici, che la rende molto produttiva. L’offerta si completa con altre tipologie seedless, come una varietà precoce per serra e pieno campo e la Dieci 974 per il ciclo tardivo, che grazie alla sua conservabilità e alla qualità della polpa si adatta bene anche al mercato della IV gamma.
From onions to watermelons, made in Italy seeds are conquering the world
The 2025 edition of Cora Seeds’ open days allowed us to take stock of the numerous varietal innovations the company is working on
Pocket-sized multinationals represent the entrepreneurial backbone of Italy, which is also succeeding abroad, and Cora Seeds is a worthy representative in the world of Italian breeding. Founded on September 5th 2006 by Maurizio Bacchi and his wife, Cora Seeds began its journey, and today, with 105 employees, the company represents Italian excellence in the seed sector. As CEO Maurizio Bacchi explained, the first step was the development and breeding of new onion varieties, a product that has allowed Cora Seeds to become known throughout Europe. Growth has been constant: ‘Year after year, the first technicians, the first breeders, and the first researchers arrived’. As early as 2008, the company invested in a biotechnology laboratory to accelerate genetic selection. Tomato, fennel, arugula, peppers, melon, and watermelon were gradually added to the initial portfolio, making Cora Seeds a leader in specific segments of the Italian market, with plans for international expansion as well. New challenges and an international outlook Cora Seeds’ vision has always been international. Bacchi explained: ‘Since day one, we have always thought about selling our genetics, our Made in Italy results, not only in Italy, but also worldwide’. This strategy has been realized through ongoing investments in research and the acquisition of genetic programs for carrots, courgettes, and other onion varieties, enriching the genetic pool to compete globally. Cora Seeds defines itself as ‘a completely Italian company that strives, in its own small way, to compete with the big names in an international market’. Research always looks ahead, with projections of five to ten years, because testing and trials in the different Countries take time. Today’s main challenges are new diseases, viruses, and climate change, which causes crop stress with cold, extreme heat, and sudden rainfall. To address these issues, the goal is to develop strong and resilient plants capable of ‘absorbing these seasonal repercussions’. Biotechnology plays a crucial role in this. The team of eight researchers, all molecular biologists, uses an internal laboratory to select varieties that guarantee not only performance in taste, quality, and quantity, but also strong resistance to adversities, be they viruses, bacteria, or fungi. Innovation in the watermelon sector While research originally began with onions, an area of significant investment and potential for Cora Seeds is the world of watermelon, as Marco Landi, area manager for Central and Southern Italy, explained. The company is developing varieties in the mini and midi watermelon segment thanks to the introduction of ‘micro seed’, an innovative concept that significantly improves fruit’s shelf life. This technology is now also being applied to large-sized watermelons, both round and oblong. Cora Seeds’ research is moving along two tracks: ‘productivity and quality are two areas in which the company is investing, to satisfy both farmers and end consumers’. Nives variety is among the most significant results of this research. We are talking about a mini watermelon distinguished by a limited number of seeds (less than 12-14 per quarter slice, as required by some supermarkets), high internal quality, and excellent shelf life. All this without sacrificing yield, guaranteeing farmers a minimum productivity of 700-800 quintals per hectare. Another success is a ‘block’ watermelon that, even with late transplants in April, May, and June, maintains the 10-12 kg weight required by large-scale retailers. This product transfers the quality of Nives variety to larger watermelons, offering crunchy flesh, long shelf life, and few seeds. For the seedless segment, which is considered as the future of the market, the benchmark watermelon variety is Samba. This variety is black on the outside with intense red flesh, completely seedless. Its distinctive feature is its excellent fruit setting even in the presence of temperature fluctuations, making it highly productive. The offering is completed by other seedless varieties, such as an early variety for greenhouses and open fields, and the late-season Dieci 974 variety, which, thanks to its shelf life and flesh quality, is also well suited to the fresh-cut market.










