Nell’affollato mercato delle mele l’obiettivo dei player è distinguersi con un prodotto, possibilmente premium, che sappia conquistare il consumatore e il banco di vendita. Più facile a dirsi che a farsi, considerate le numerose proposte e i tentativi, non sempre riusciti, per imporre brand e varietà.
Dobbiamo pensare che il lancio di una nuova varietà o di un progetto commerciale richiede uno sforzo economico enorme, sia per i produttori (rinnovo varietale, adeguamento della varietà ad un clima che sta cambiando di anno in anno, problematiche legate alla conservabilità) sia in termini di commercializzazione (marketing, conquista di nuovi mercati, posizionamento sullo scaffale).
I player del mercato puntano su emergenti e varietà club (i dati sono in aumento ovunque), ma non abbandonano le tradizionali le quali, pur registrando un certo ridimensionamento, non sono mai messe in secondo piano, in particolare la Golden Delicius che mantiene fermo il suo primato di regina. Non dimentichiamoci che la Golden Delicius è presente sul mercato dal 1914 e che rappresenta un esempio raro di prodotto capace di resistere così a lungo al tempo e alle mode.
La disponibilità del prodotto 12 mesi all’anno è il nuovo mantra e segmenti come le mele extrasweet (oggi il 60% del mercato), disponibili da agosto ad agosto, diventano il perno delle campagne di marketing.
Su tutto rimane l’obiettivo di assicurare le stesse caratteristiche gustative in termini di dolcezza, croccantezza e succosità sia al consumatore finale che alla grande distribuzione che necessità di un assortimento ampio ma anche di brand che abbiano credibilità in termini di costanza di qualità.
Lo sta facendo il Gruppo Rivoira con il progetto Sambòa, il brand ombrello con il quale sono commercializzate le tre varietà di mele brasiliane, le “sorelle” Luiza, Venice e Isadora, resilienti ai nuovi climi caldi e raccolte nel momento ideale dalla pianta.
Un prodotto che promette di essere staccato dall’albero nel momento ideale assicurando frutti dalle stesse caratteristiche gustative.
Punta dritto al consumatore e alla valorizzazione di ogni singola mela (dalle tradizionali alle più innovative) anche il Consorzio Vip il quale si propone di raccontare ciascuna mela del proprio assortimento in funzione dei diversi stili di vita e aspirazioni del consumatore. Un invito a gustare il frutto anche come esperienza culinaria stimolando i consumatori a esplorare il lato gourmet della mela.
Melinda punta sul valore del territorio e sulle iniziative che includono la realizzazione di nuovi spot che presentano la “Funivia delle Mele” (Apples in the Sky), la costruzione del nuovo Centro Visitatori MondoMelinda, le celle ipogee, progetti dedicati al benessere e allo sport, ponendo il focus su pratiche di agricoltura rigenerativa per la tutela del suolo e della biodiversità.
Anche per Vog, the Home of apples, il file rounge che lega le diverse varietà (più di trenta) e i brand (tra cui Marlene) è il consumatore e le sue esigenze. Ogni attività mira a creare un legame emozionale con il prodotto, rendendo ogni interazione un’opportunità vivere e fidelizzarsi al brand.
Le previsioni di produzione europee distinte per varietà: calo per le varietà tradizionali
La produzione è trainata dalle due varietà storiche, Golden Delicious e Gala che, si confermano sostanzialmente stabili a livello produttivo. La lieve diminuzione dell’1% (2.059.000 tons) per la prima e la stabilità produttiva della seconda (attesa una produzione di 1.429.000 tons) non alterano il mercato. Si conferma, invece, la tendenza al ribasso (e il minor appel) per la maggior parte delle varietà tradizionali.
Tra queste, in particolare, Per Red delicious, per la quale è previsto un calo del 19%, con una produzione stimata di 487.000 tons. Segno negativo anche per Granny Smith (- 3%) e per Fuji (-9%).
Sempre a livello varietale i dati di previsione evidenziano una crescita per Cripps Pink, con volumi che dovrebbero raggiungere le 330.000 tons con un +8% rispetto allo scorso anno.
Discorso diverso per le varietà emergenti e a club, per le quali i numeri (oltre 680.000 tons e una crescita del 14% rispetto al 2024), al pari dell’interesse degli operatori, continuano a lievitare e dare soddisfazioni.
Uno sguardo sulla produzione italiana: mele club in crescita
In Italia la produzione di mele per la nuova stagione è stimata in 2.248.025 tonns, in leggero calo (-3%) rispetto allo scorso anno. A trainare il raccolto sarà la Golden Delicious, che torna a crescere (+3%) e raggiunge quota 688 mila tonnellate, recuperando terreno dopo le difficoltà del 2024.
Il resto del comparto, invece, mostra segnali di frenata. La Red Delicious segna la contrazione più pesante (-21%, pari a 56 mila tonnellate), confermando il declino di una varietà sempre meno apprezzata dai consumatori. Riduzioni significative anche per Gala (-7%), Granny Smith (-16%) e Fuji (-3%), che con 157 mila tonnellate mantiene comunque volumi consistenti.
Il linea con i dati di produzione europea, la Cripps Pink che registra un aumento del 3% sul 2024, superando le 130.000 tonnellate e segnando un nuovo record produttivo. Lo stesso per le altre varietà club che confermano la loro crescita, con una produzione complessiva superiore alle 300.000 tonnellate, in aumento del 10% rispetto allo scorso anno.
Per quanto riguarda la produzione biologica le stime confermano il trend in calo del comparto: – 12% rispetto allo scorso anno, con una produzione attesa di 164.099 tonnellate, il 7% dell’offerta complessiva di mele.
A livello regionale, bene il Trentino (+5%), mentre gli altri territori vocati presentano tutti segni in negativo. Leggero calo in Alto Adige (-3%) significativa lflessione in Piemonte (-15%), in Veneto (- 11%), Emilia-Romagna (-6%), così come il Friuli (-5%).
Le aspettative dei produttori
Cauto ottimismo in casa Melinda, il Consorzio di produttori della Val di Non, che nonostante le grandinate che si sono abbattute sugli areali produttivi tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate, inizia la stagione con buoni propositi.
Anche quest’anno la raccolta richiederà il coinvolgimento di quasi 14.600 lavoratori (di fatto, la metà di tutte le assunzioni del settore in Trentino). Uno sforzo produttivo, osserva Ernesto Seppi, Presidente di Melinda e Apot, che muove 4.000 famiglie di soci produttori e l’economia di un’intera vallata. Gala e Sweetango le prime varietà ad essere staccate, a cui seguirà la Golden Delicious, simbolo della valle con la sua denominazione d’origine protetta
Si respira un clima positivo anche da VOG, il Consorzio delle Cooperative Ortofrutticole dell’Alto Adige di Terlano. “Siamo soddisfatti dei risultati sin qui ottenuti e vediamo un mercato pronto a recepire le nostre mele – conferma Klaus Hölzl, Responsabile vendite.
Per quanto riguarda i mercati esteri commenta Hölzl “La Spagna è il mercato principale per Marlene e per noi rimane una destinazione di export molto importante per le partnership consolidate e la sua vicinanza geografica. La Germania continuerà ad essere un mercato rilevante per il nostro Consorzio, grazie a buoni livelli di consumo di mele. L’export nei paesi extraeuropei continua ad essere un pilastro importante, anche per la campagna 2025/2026, dove le nostre mele riescono a raggiungere 3 continenti e più di 30 paesi al di fuori dell’Europa”. Kurt Ratschiller, direttore commerciale di Vip, il consorzio di produttori della Val Venosta, commenta la fase di inizio raccolta.
“SweeTango, la nostra mela club che apre la stagione ha raggiunto una buonissima qualità, con più colore rispetto all’anno scorso.
Mentre le prime mele del nuovo raccolto entrano, le ultime della stagione scorsa stanno per essere vendute, commenta Ratschiller, confermando che le giacenze della raccolta 2024 sono più basse rispetto all’anno scorso. “I mercati sono abbastanza ricettivi perciò non avremmo un overlapping di vecchia e nuova raccolta, conclude Ratschiller. In merito ai mercati esteri il calo di produzione è visto come un’opportunità.
“La mancanza di mele in Spagna, nostro primo mercato di esportazione, e nell’Est Europa è positivo per noi. Lo stesso anche per l’India, il nostro primo mercato asiatico, dove mancherà la varietà Red Delicious, una tipologia ancora molto richiesta in quel mercato”.
Il biologico, il 15% del mercato per il consorzio altoatesino, pur in diminuzione a livello europeo in termini di superfici, rimane un comparto importante (1.150 ettari) e un’opportunità commerciale. “Ci aspettiamo un aumento dell’interesse in quel segmento in particolare per i nostri mercati più importanti Scandinavia, Germania e l’Italia.
Winning over consumers on the shelf
In the most suitable production areas, harvest has begun after a fundamentally balanced agricultural season. Encouraging quality prospects and an interesting marketing season are recorded for apples, although challenges remain open
In the crowded apple market, the goal of players is to stand out with a product, preferably a premium one, that can win over consumers and sales counter. This is easier said than done, given the numerous proposals and attempts, not always successful, to establish brands and varieties.
We must realize that launching a new variety or a commercial project requires a huge financial effort, both for producers (varietal renewal, adapting the variety to a changing climate year after year, shelf-life issues) and in terms of marketing (marketing, conquering new markets, shelf positioning).
Market players are focusing on emerging and club varieties (increasing data everywhere), but they are not abandoning traditional varieties, which, despite experiencing some decline, are never overshadowed, especially Golden Delicious, which maintains its primacy as the queen of this sector. Let us not forget that Golden Delicious has been on the market since 1914 and represents a rare example of a product capable of withstanding time and trends for such a long time.
Product availability 12 months a year is the new mantra, and such segments as extra-sweet apples (currently 60% of the market), available from August to August, are becoming the cornerstone of marketing campaigns.
Above all, the goal remains to ensure the same flavor characteristics in terms of sweetness, crunchiness, and juiciness for both end consumer and large-scale retailers, which require a wide assortment, but also brands that are credible in terms of consistent quality.
Rivoira Group is doing this through Sambòa project, the umbrella brand under which three Brazilian apple varieties are marketed, the ‘sisters’ Luiza, Venice, and Isadora, resilient to the new warm climates and harvested at the ideal time from the tree.
We are talking about a product that promises to be picked from the tree at the ideal time, ensuring fruit with the same flavor characteristics.
VIP Consortium also focuses directly on both consumer and valorization of each individual apple (from traditional to the most innovative ones). It aims to present each apple in its assortment in a way that reflects consumer’s different lifestyles and aspirations. This invitation to enjoy the fruit also as a culinary experience encourages consumers to explore the gourmet side of apples.
Melinda focuses on the value of local area and on initiatives that include the creation of new commercials featuring the ‘Apple Cableway’ (Apples in the Sky), the construction of the new MondoMelinda Visitor Center, underground cellars, and projects dedicated to wellness and sports, with a focus on regenerative agriculture practices for soil protection and biodiversity.
For Vog, the Home of Apples, too, the common thread linking the different varieties (more than thirty) and brands (including Marlene) is consumers and their needs. Each activity aims to create an emotional connection with the product, making every interaction an opportunity to experience and build brand loyalty. 
European production forecasts by variety: decrease for traditional varieties
Production is driven by the two historic varieties, Golden Delicious and Gala, which remain essentially stable. The slight decrease by -1% (2,059,000 tons) for the former and the stable production of the latter (expected production of 1,429,000 tons) do not alter the market. However, the downward trend (and lower demand) for most traditional varieties is confirmed.
Among these, in particular, there is Red Delicious, which is forecast to decrease by -19%, with an estimated production of 487,000 tons. Granny Smith (-3%) and Fuji (-9%) are also expected to decrease.
Again, in terms of variety, forecast data show increase for Cripps Pink, with volumes expected to reach 330,000 tons, with a growth by +8% compared to last year.
The situation is different for emerging and club varieties, for which the numbers (over 680,000 tons and an increase by +14% compared to 2024), along with operator interest, continue to grow and give satisfaction. 
A look at italian production: club apples are increasing
In Italy, apple production for the new season is estimated at 2,248,025 tons, with a slight decrease (-3%) compared to last year. The harvest will be driven by Golden Delicious variety, which returns to increase (+3%) and reaches 688,000 tons, recovering ground after the difficulties of 2024.
The rest of the sector, however, shows signs of slowing. Red Delicious variety shows the most severe contraction (-21%, equal to 56,000 tons), confirming the decline of a variety increasingly less popular with consumers. Significant reductions also occurred for Gala (-7%), Granny Smith (-16%), and Fuji (-3%), which, with 157,000 tons, still maintains significant volumes.
In line with European production data, Cripps Pink variety recorded an increase by +3% compared to 2024, exceeding 130,000 tons and setting a new production record. The other club varieties also confirm their increase, with total production exceeding 300,000 tons, a growth by +10% compared to last year.
Regarding organic production, estimates confirm this sector’s declining trend: -12% compared to last year, with an expected production of 164,099 tons, 7% of the total apple supply.
At the regional level, Trentino performed well (+5%), while all other suitable territories showed negative signs. There was a slight decline in Alto Adige (-3%), and significant declines in Piedmont (-15%), Veneto (-11%), Emilia-Romagna (-6%), and Friuli (-5%). 
Producers’ expectations
Cautious optimism is present at Melinda, Val di Non producers’ consortium. Despite the hailstorms that hit the production areas between late spring and early summer, the season is starting with good intentions.
This year, too, the harvest will require the involvement of nearly 14,600 workers (effectively half of all new hires in the sector in Trentino). This productive effort, as Ernesto Seppi, President of Melinda and Apot, stated, supports 4,000 families of producer members and the economy of an entire valley. Gala and Sweetango are the first varieties to be harvested, followed by Golden Delicious, the symbol of the valley with its protected designation of origin.
There is also a positive mood at VOG, the Consortium of South Tyrol Fruit and Vegetable Cooperatives in Terlano. Klaus Hölzl, Sales Manager, confirmed: ‘We are satisfied with the results achieved so far and see a market ready to welcome our apples’.
Regarding foreign markets, Hölzl commented: ‘Spain is Marlene’s main market and remains a very important export destination for us due to our established partnerships and the geographical proximity of this Country. Germany will continue to be a significant market for our Consortium, thanks to good apple consumption levels. Exports to non-European Countries continue to be an important pillar, also for the 2025/2026 campaign, where our apples can reach three continents and more than 30 Countries outside Europe’.
Kurt Ratschiller, Sales Director for VIP, Val Venosta producers’ consortium, commented on the early harvest phase.
‘SweeTango, our club apple that opens the season, has achieved excellent quality, with more color than last year’.
Ratschiller added: ‘As the first apples from the new harvest arrive, the last ones from last season are about to be sold’, confirming that stocks for the 2024 harvest are lower than last year. ‘The markets are quite receptive, so we will not have an overlap between the old and new harvests. Regarding foreign markets, the decline in production is seen as an opportunity. ‘The lack of apples in Spain, our primary export market, and in Eastern Europe is positive for us. The same is true for India, our primary Asian market, where the Red Delicious variety, still in high demand in that market, will be missing’. 
Organic production, which accounts for 15% of the market for the South Tyrolean consortium, despite declining in terms of acreage at the European level, remains an important sector (1,150 hectares) and a commercial opportunity. ‘We expect increased interest in this segment, particularly for our most important markets: Scandinavia, Germany, and Italy’.
 
		











