Proporre soluzioni di packaging su misura, tecnologicamente avanzate e realmente sostenibili, in grado di proteggere i prodotti. È questa la mission che da sempre guida il Gruppo Guillin, nato a Ornans (Francia) nel 1972. All’interno della business unit Fresh Produce, le aziende Ciesse Paper, Dynaplast, Nespak, Sharpak e Veripack rappresentano l’eccellenza del Gruppo nel mondo dell’ortofrutta, con quattro siti produttivi dedicati a PP e Pet e un impianto specializzato in imballaggi in cartoncino, per confezionare frutta e verdura fresca. L’azienda sarà presente a Fruit Attraction 2025 con diverse novità che ci racconta Mauro Salini, Fresh Produce business unit director.
Cosa vedremo a Madrid?

Tra le principali innovazioni in esposizione a Madrid, spicca la tecnologia brevettata Sharptek, un vassoio progettato specificamente per i frutti delicati che elimina l’uso di materiali protettivi come il pluriball, pur garantendo una protezione ottimale. Realizzato in monomateriale completamente riciclabile, consente anche una riduzione del peso dell’imballaggio fino al 17%.
Ravipack Snap & Go è invece una soluzione innovativa in Rpet, completamente riciclabile e termosaldabile, ideale per confezionare frutta, verdura o frutta secca. Il design traspirante e i contenitori separabili rendono questo prodotto perfetto per snap&go, riducendo anche gli sprechi alimentari grazie alla porzionatura ottimale delle mini-vaschette a strappo.
Un altro fiore all’occhiello è Securipack, un pack antimanomissione pensato per garantire la massima sicurezza alimentare: il sigillo di chiusura, una volta aperto, resta ancorato al corpo del contenitore, prevenendo la dispersione nell’ambiente. Questa soluzione, ideale per frutta tagliata, frutta secca e snack on-the-go, è disponibile anche in versione Rpet certificata Prevented Ocean Plastic.
Dal 2020, il Gruppo Guillin è, infatti, socio fondatore di questa iniziativa internazionale che ha già permesso di evitare lo sversamento in mare di oltre 1 miliardo di bottiglie.
Accanto alla plastica, il Gruppo investe anche nello sviluppo di soluzioni in cartoncino.
In questo ambito, Ciesse Paper, con oltre 40 anni di esperienza, propone imballaggi personalizzabili, funzionali ed esteticamente curati, perfetti per una vasta gamma di frutti e verdure. Di spicco la linea Maxipack Handle, con manico integrato, che coniuga praticità, visibilità e facilità di trasporto. Una novità (disponibile prossimamente) è il vassoio in cartone con bordo termosaldabile, sviluppato in sinergia con Nespak.
Quale il vantaggio?
Darà la possibilità al cliente di poter confezionare la frutta e verdura, sia in vaschette in cartoncino sia in plastica Rpet, della medesima dimensione, senza modificare o cambiare la macchina in produzione e con lo stesso film in pet, saldato sul bordo”.
Complessivamente l’azienda offre un’ampia gamma di soluzioni, ben 4000 referenze in stock, dai prodotti in pet e Rpet (almeno il 30%), a quelli in carta a e cartone fino alle bioplastiche. Oltre a dare importanza alla progettazione ecologica di tutti i prodotti, riducendone il peso e incorporando materia riciclata, Guillin è anche impegnata in progetti di raccolta del pet a favore di un’economia circolare. Qual è alla fine il plus?

Tutte le soluzioni del Gruppo nascono da un’attenta ricerca sui materiali, dall’ottimizzazione delle risorse e da un impegno costante per ridurre l’impatto ambientale, mantenendo al contempo elevati standard di protezione, funzionalità ed economicità.
Il Gruppo Guillin adotta un approccio neutrale e scientifico nella scelta dei materiali, rifiutando ogni forma di demonizzazione: la plastica, così come il cartoncino o le soluzioni ibride, possono essere la scelta più sostenibile a seconda dell’uso specifico. Per questo motivo, ha investito in analisi comparative certificate attraverso il software SimaPro, per valutare il ciclo di vita completo delle diverse soluzioni (Lca). I risultati sono condivisi con i clienti, offrendo un supporto concreto e personalizzato nella selezione del packaging più adatto.
Essere business partner dei clienti significa oggi accompagnarli anche nelle sfide richieste dal mercato. Ed è proprio questo il cuore della filosofia Guillin.
 
		












