La sicurezza alimentare al centro della campagna di comunicazione di Coop Alleanza 3.0 che ha lanciato tre nuovi episodi del podcast Per fare un broccolo–Parola ai giurati, ideato, scritto e prodotto da Show Reel Agency. L’obiettivo è di fornire informazioni utili al consumatore su additivi e pesticidi, etichette complicate che possono trarre in inganno, frigoriferi domestici. Tre i quesiti principali posti: come organizzare il frigo rispettando la catena del freddo? Come non farsi fregare dalle etichette? Come capire se le verdure hanno additivi o pesticidi?
La voce narrante è di Francesco Migliaccio, che ha guidato gli ascoltatori nei suoi podcast crime Demoni Urbani e Demoni, e che stavolta guida i consumatori dentro un’aula di tribunale immaginaria. Al centro della storia ci sono i dubbi sul cibo che ogni giorno portiamo a tavola.
“Con Per fare un broccolo ho scoperto una verità inquietante: c’è qualcosa che vive accanto a noi ogni giorno, che amiamo, che ci rassicura, che ci nutre, ci conforta, ci rende felici, e proprio per questo ci sembra innocente -spiega Migliaccio-. Ma anche ciò che conosciamo bene può diventare una minaccia. Non è così diverso dalle storie che ho raccontato finora:
relazioni apparentemente normali, persone insospettabili, che all’improvviso rivelano un lato oscuro. L’alimentazione non fa eccezione. Per questo, insieme a chi la studia e la protegge, proveremo a darle voce e restituirle il rispetto che merita”.
Il podcast
Una giuria popolare composta da 2.800 soci e clienti solleva i dubbi riportati nel podcast, grazie a un sondaggio sulla sicurezza alimentare lanciato fra aprile e maggio 2025. Le risposte sono affidate a specialisti di filiera, di etichettatura, di qualità e di sicurezza alimentare, che smontano i falsi miti. Ogni episodio si chiude con una call to action che
invita gli ascoltatori a partecipare a una survey anonima, creando un circuito virtuoso di ascolto e restituzione, in cui l’ascoltatore diventa parte attiva della narrazione.












