Carrefour enfatizza convenienza e Filiera Qualità. #Repartofresh

Spazi nuovi, rinnovata offerta e servizi che fanno largo uso della tecnologia. L’ipermercato Carrefour di Corso Monte Cucco di Torino è stato ristrutturato grazie a un investimento di circa 5 milioni di euro, come raccontato su Gdoweek.

Vogliamo offrire ai nostri clienti locali un’esperienza di spesa di qualità, sostenibile e sempre più legata alle eccellenze del territorio” ha dichiarato Christophe Rabatel, Ceo di Carrefour Italia.

Il reparto ortofrutta

L’area per frutta e verdura si sviluppa su una superficie di 420 mq, mentre l’ipermercato occupa un’area complessiva di 7.500 mq, e incide per il 7,3% sul totale dei prodotti freschi. L’esposizione si articola su 402 buche per frutta e verdura (termine che si riferisce alle cassette, intese come spazi espositivi sulla bancarella espositiva o spazi a terra, quindi non letteralmente alle cassette fisiche impegnate per contenere la merce), 48 buche dedicate ai localismi, 8 buche dedicate agli aromi a cui si aggiungono 14 metri di banchi freschi dedicati alla V e IV gamma e 18 metri dedicati alla frutta secca. Infine ci sono otto pallet a terra dedicati a piante e fiori.

L’assortimento comprende oltre 100 referenze di prodotti biologici a marchio Carrefour Bio, soluzioni ready to eat come frutta tagliata e macedonie fresche oltre a verdura pronta da cuocere e insalate e prodotti freschi pronti da gustare, frutti esotici e numerosi item Made in Italy. Completano l’offerta i prodotti della Filiera Qualità Carrefour, frutta e verdura 100% italiana che si distinguono per sapore, varietà e grado di maturazione ottimale, marchio dedicato ai 4.700 fornitori del gruppo che operano secondo modelli virtuosi di economia sostenibile e positiva. “Il programma Filiera Qualità -spiegano da Carrefour- garantisce prodotti freschi, tracciati e ottenuti nel rispetto dell’ambiente e dei lavoratori.”

Per quanto riguarda i robot, al momento sono sei e hanno la funzione di supportare i clienti nella ricerca dei prodotti all’interno del negozio. Poiché il punto vendita è stato da poco rinnovato, alcune postazioni si trovano in posizioni diverse rispetto a prima: i robot accompagnano quindi i clienti lungo le corsie e li guidano fino al prodotto richiesto.

La comunicazione e la convenienza sono tra i driver del reparto e del punto di vendita in generale. In ortofrutta campeggiano cartelli aerei che evidenziano la presenza di prodotti a 1 euro, insieme a scontistiche del 20% da applicare a numerosi prodotti in area freschi. Anche le categorie sono evidenziate e comunicate con cartelli aerei come nel caso dei pomodori definiti Il nostro oro rosso. I regionalismi rappresentano un elemento importante: l’intero assortimento ne conta circa 10.000, molti dei quali sono presenti in ortofrutta. Tra i servizi anche i robot che guidano il consumatore verso il reparto da lui desiderato alla ricerca dei prodotti da acquistare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome