A Fiano Romano Spreafico inaugura la nuova piattaforma per il Centro Sud

Il nuovo spazio inaugurato da Spreafico è un innovativo hub logistico pronto a cogliere le opportunità del mercato del centro-sud

La nuova piattaforma produttiva e distributiva di Spreafico Francesco & F.lli, situata a Fiano Romano, alle porte di Roma, rappresenta un passo significativo per rafforzare la presenza nel centro-sud Italia, il cui mercato è in crescita, ed evolvere verso il futuro. Il magazzino è una struttura open space di 6.000 metri quadrati e opera a temperature controllate, gestite da un sistema completamente informatizzato. La precedente sede si trovava sempre nel Lazio, a Latina.

Nella nuova realtà collaborano diverse figure professionali: il personale Spreafico, che si occupa delle attività amministrative e di gestione del prodotto; Adrilog, una società di servizi con personale specializzato nella movimentazione e lavorazione del prodotto e Infotrade, che esegue i controlli qualitativi su tutti i prodotti in entrata e in uscita.”Oggi, un centro di distribuzione gestisce migliaia di codici e le aziende devono essere in grado di operare in just in time, quando non in AxA, per garantire consegne rapide e riempire tempestivamente in caso di rottura di stock”, spiega Roberto Della Casa.

I numeri della nuova piattaforma di Spreafico a Fiano Romano

Un momento dell’inaugurazione del nuovo magazzino di Spreafico a Fiano Romano

Spreafico, nata a Lecco nel 1955, ha spostato la sua sede logistica dal sud di Latina a Fiano Romano, una zona sempre più strategica per la logistica del centro e sud Italia. L’azienda è guidata dai fratelli, il presidente Mauro e dall’Ad Raffaele Spreafico. La scelta di Fiano Romano come sede per il magazzino è strategica: già dieci anni prima, l’area era stata identificata come uno dei primi 20 hub logistici più importanti in Europa per il trasporto intermodale di prodotti freschi, grazie alla posizione ideale tra i mercati di consumo e produzione. “La nuova piattaforma ha 14 occupati diretti e 51 indiretti”, ha spiegato Mauro Spreafico. Il nuovo impianto è nato “non solo per le massime prestazioni, ma anche per la sostenibilità -ha detto Raffaele Spreafico– con massima efficienza delle celle e fotovoltaico di ultima generazione”. Adelio Leoni è responsabile dei magazzini e dei centri di confezionamento, mentre Alessandro Lo Prencipe è il responsabile operativo della struttura.

6.000 m2 magazzino
12 Celle di maturazione
7 Celle di stoccaggio
432 Pallet di stoccaggio
5 Linee di confezionamento
6 Ribalte

La struttura del nuovo magazzino si estende su 6.600 metri quadri, di cui come detto 6.000 di magazzino. È dotata di 12 celle di maturazione, ciascuna in grado di contenere 24 pallet, e 7 celle di stoccaggio per un totale di 432 pallet. Dispone di 5 linee di confezionamento e 6 ribalte per il carico e lo scarico. Il magazzino include 880 metri quadri di servizi ed è operativo 7 giorni su 7, 24 ore su 24. L’efficienza energetica è un elemento chiave del progetto, con impianti di refrigerazione ad alto efficientamento, un impianto fotovoltaico e linee di lavorazione Industria 4.0, ad eccezione della linea manuale. La struttura ha inoltre ricevuto un contributo dal Pnrr. Il futuro della distribuzione moderna risiede nei magazzini automatici, progettati per fornire la standardizzazione necessaria a farli funzionare in modo efficiente, superando le complessità gestite da un magazzino completamente affidato a persone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome